Tra le migliori birre trappiste in circolazione c’è quella dell’Abbazia di Orval. Per prepararla vengono scelti tre tipi di malti, insieme a luppoli e lieviti autoctoni particolari. Le sue origini sono molto antiche: la sua produzione iniziò già nel 1600. Per ottenere il sapore unico di questa birra si passa attraverso tre fermentazioni.
Un’altra è la Westmalle Tripel, riconoscibile dal suo aroma fruttato, con sfumature di luppolo e malto. Secondo molti è una delle migliori birre trappiste in circolazione, sicuramente è molto beverina.
La Trappe Quadrupel viene prodotta nell’abbazia Notre-Dame di Koningshoeven, la prima abbazia trappista dei Paesi Bassi e si caratterizza per un colore marrone torbido. Al naso il profumo è ricco e dolce, con sentori facilmente percepibili di malto tostato, caramello, frutta candita, spezie, note di lievito, agrumate e floreali. Al palato i sentori sono fruttati, e ricordano la frutta sotto spirito, l’uvetta e la scorza d’agrumi.
Molto buona è la Chimay Rouge, nota anche come Première, la prima in assoluto prodotta nel monastero di Notre-Dame de Scourmont. Questa birra si caratterizza per il colore rosso mogano e la schiuma beige compatta e persistente. In bocca si notano soprattutto le note fruttate, poi questa dolcezza iniziale del malto e del caramello si fonde con l’amaro gradevole del luppolo, che resta il sapore più persistente in bocca.
Infine, ultima birra consigliata è la Westvleteren 12, reperibile soltanto presso l’abbazia di St. Sixtus nel paese di Westvleteren. Si tratta di una birra color ambrato scuro con rifermentazione in bottiglia, dall’aroma dolciastro e caramellato.
Il Real Collegio di Lucca ha ospitato nei giorni 30 e 31 marzo una manifestazione…
Il “Vermentino Grand Prix” 2025, tenutosi recentemente a Castiglione della Pescaia, ha messo in evidenza…
I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…
Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…
Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…
Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…