Categories: Notizie

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna di sensibilizzazione dedicata al corretto smaltimento del vetro, in collaborazione con l’associazione ambientalista Legambiente. Questa iniziativa, che si svolgerà durante l’estate, prevede giornate di pulizia nelle principali aree della movida sarda e si estenderà anche alla Penisola. Si tratta di un progetto che si inserisce in un contesto più ampio di attenzione verso l’ambiente, un tema cruciale a livello globale.

Un recente studio condotto da AstraRicerche per il birrificio Ichnusa ha rivelato dati preoccupanti: più di un italiano su quattro (28%) ammette di aver abbandonato bottiglie di vetro in strada o nell’ambiente, con un 13% che ha compiuto tale gesto nell’ultimo anno. Questi numeri evidenziano un problema di comportamento che richiede un intervento collettivo e responsabile per migliorare la situazione. L’abbandono del vetro non solo danneggia l’estetica del nostro ambiente, ma rappresenta anche una minaccia per la fauna e la flora locali.

La campagna di sensibilizzazione di Ichnusa

Per affrontare questa situazione, Ichnusa sta rilanciando la sua campagna di sensibilizzazione per il secondo anno consecutivo. Il claim “Se deve finire così, non beveteci nemmeno” esprime chiaramente la posizione del birrificio: è preferibile avere un consumatore in meno piuttosto che una bottiglia abbandonata in più. Questo messaggio invita tutti a riflettere sulle piccole azioni quotidiane che possono avere un impatto significativo sull’ambiente. Raccogliere e smaltire correttamente il vetro è un gesto semplice, ma se adottato da molti, può portare a un cambiamento tangibile.

La risposta da parte degli italiani sembra essere positiva: oltre il 76% della popolazione ricorda la campagna e la valuta in modo decisamente positivo. Inoltre, il 72% ritiene che l’iniziativa di Ichnusa possa incoraggiare comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente. Questo è un segnale incoraggiante che dimostra come la sensibilizzazione possa generare una maggiore consapevolezza e responsabilità collettiva.

Giornate di raccolta del vetro

Quest’estate, il birrificio Ichnusa sarà attivamente coinvolto in giornate di raccolta del vetro abbandonato in luoghi simbolici della Sardegna, come Cagliari, Nuoro, Olbia, Sassari e Carloforte. Le équipe di volontari, composti dai dipendenti del birrificio e dai membri di Legambiente, si dedicheranno a questa iniziativa con entusiasmo e dedizione, consapevoli dell’importanza di preservare il territorio e la bellezza naturale dell’isola.

Inoltre, per la prima volta, il progetto si espanderà oltre i confini della Sardegna, con tappe in città della Penisola come Milano e Bologna. Questa estensione è una risposta concreta ai molti italiani che, colpiti dalla campagna dello scorso anno, hanno espresso il desiderio di vedere iniziative simili anche nelle loro comunità. Paolo Ciccarelli, direttore del Birrificio Ichnusa, ha dichiarato: “Il nostro impegno per la Sardegna nasce da un profondo legame con questa terra, un luogo speciale che vogliamo contribuire a preservare”.

L’arte al servizio dell’ambiente

Un elemento distintivo di questa campagna è il lato artistico che si unisce all’impegno ambientale. Saranno installati venti “Bidoni Parlanti”, contenitori per lo smaltimento del vetro decorati da artisti sardi in collaborazione con Urban Center. Questi bidoni, posizionati nei luoghi di maggiore consumo, non solo serviranno a raccogliere il vetro, ma trasmetteranno anche il messaggio di Ichnusa attraverso il linguaggio espressivo del muralismo tradizionale sardo. L’arte diventa così un veicolo di sensibilizzazione e un modo per coinvolgere la comunità in un dialogo attivo sulla gestione dei rifiuti e sulla bellezza del paesaggio.

Marta Battaglia, presidente di Legambiente Sardegna, ha sottolineato l’importanza di questo tipo di iniziative, affermando che “non servono grandi gesti per fare la differenza: la comunità, attraverso piccole azioni quotidiane, può diventare il motore di cambiamenti significativi”. Questo approccio incoraggia un coinvolgimento diretto delle persone, rendendole protagoniste della tutela dell’ambiente.

La campagna di Ichnusa e Legambiente rappresenta quindi un esempio illuminante di come le aziende possano collaborare con le organizzazioni ambientaliste per promuovere la sostenibilità e il rispetto per il nostro pianeta. Con un impegno costante, sia sul campo che nella sensibilizzazione, è possibile costruire una società più consapevole e responsabile, capace di affrontare le sfide ambientali che ci attendono.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

7 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

7 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

7 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

11 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

12 ore ago

Il viaggio innovativo di Andrea Moser tra temporary wine e KombWine

Andrea Moser è un nome che sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama vinicolo italiano,…

12 ore ago