Se hai delle birre Guinness in casa e non ne puoi più di berla, facci questo: tutti rimarranno a bocca aperta.
La birra per molti è una passione, quasi un’arte, da coltivare e portare avanti con grande interesse e cura. Assaggiare le nuove birre artigianali, spostarsi anche di molti chilometri per provare nuovi gusti e sapori e sperimentare ricette e abbinamenti nuovi: questa è la vita dei fan di questa deliziosa bevanda fermentata. Ma se la tua preferita è la Guinness, le tue possibilità sono tantissime: non berla soltanto!
Con questo tipo di birra, infatti, si possono fare tante cose diverse e alcune di queste sono davvero originali e inaspettate. Se i tuoi amici amano questa bevanda quanto te, sfoggia il tuo asso nella manica per una cena coi fiocchi che li lascerà a bocca aperta. Ecco di che cosa si tratta e come dare una seconda vita a questa ottima birra doppio malto.
Per gli appassionati di birra, questa ricetta è una vera delizia. Ma il suo gusto delicato e allo stesso tempo corposo rende la Guinness la perfetta candidata anche per chi non è un grande fan della bevanda. In questa ricetta, infatti, il sapore della birra certamente si sente, ma non è poi così invasivo. Non devi essere un grande chef stellato per ottenere risultati incredibili, ti basta seguire i giusti procedimenti.
Si tratta di un delizioso, morbido e aromatizzato pane alla birra! La regina delle scure irlandesi è perfetta per realizzare questo filone di pane con cui potrai poi creare golosi crostini oppure usarlo come semplice accompagnamento. Ma come si fa?
Acquistare vino non è solo un gesto quotidiano, ma un modo per apprezzare uno dei…
Con l’avvicinarsi della Pasqua 2025, la Toscana si conferma come una delle mete preferite dai…
Il Real Collegio di Lucca ha ospitato nei giorni 30 e 31 marzo una manifestazione…
Il “Vermentino Grand Prix” 2025, tenutosi recentemente a Castiglione della Pescaia, ha messo in evidenza…
I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…
Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…