Buonissima così com’é o in accompagnamento a una pizza con gli amici, la birra ha sempre e solo un dilemma: la schiuma. Ecco la verità
Se c’è chi la ama leggera, bionda e dalla bassa gradazione alcolica così da potersela gustare anche in accompagnamento a una pizza, altri invece la adorano corposa, rossa o scura e di alta gradazione alcolica, per assaporarne tutte le note più amare. Insomma: ognuno ha la propria preferita ed è difficile mettersi d’accordo tutti, in tema di birra. Una domanda, però, accomuna tutti i suoi bevitori: quanta schiuma è meglio mettere quando la si spilla? Ecco la risposta definitiva.
Se si beve la birra direttamente dalla lattina o dalla bottiglia, il problema è risolto da sé. Quando però la si versa in un bicchiere o si usa uno spillatore, allora la questione diventa più complessa e la quantità di schiuma da lasciare e da togliere è sempre oggetto di numerose questioni. Ecco quindi la risposta definitiva a questa annosa domanda: non sbaglierai più.
Per quanto la birra sia da bere e poco importi il lato estetico, in realtà anche l’occhio vuole la sua parte ed una birra spillata bene fa pregustare la sua dolcezza e la sua freschezza. Uno degli aspetti più importanti, quindi, è quello della schiuma, che costituisce anche uno dei caratteri più distintivi della birra, poiché la distingue da tutte le altre bevande alcoliche.
Secondo i maggiori esperti, la schiuma non è solo facoltativa ma addirittura necessaria. Questa è infatti una parte fondamentale della birra poiché contribuisce non solo a migliorare l’estetica del boccale da servire, ma anche a trattenere tutti i profumi della bevanda e le loro sfumature di gusto. Inoltre, la schiuma contribuisce nel ritardare l’ossidazione della birra e di conseguenza a mantenerla gustosa più a lungo.
Come dicono in Tirolo, dove è diffuso il detto “Una birra senza schiuma è come una signora senza ornamenti“, quando spillate la birra lasciate che si crei un po’ di schiuma e non inclinate troppo il bicchiere. La quantità è variabile a seconda della tipologia di birra e anche della nazione: le birre del Belgio, ad esempio, creano subito molta schiuma ed anche piuttosto persistente. Nel Regno Unito, invece, in molti pub la schiuma ha uno spessore massimo di uno o due dita: non rimaneteci male, vi abbiamo avvisato!
Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…
Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…
Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…
Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…
La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…
Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…