Notizie

Bicchieri da vino, quali usare per ogni tipologia di prodotto

Per assaporare un buon vino ed esaltare le qualità del prodotto è importante scegliere il tipo di bicchiere giusto da abbinare alla tipologia di prodotto che si sta per consumare. I calici non sono tutti uguali e incidono sulla degustazione essendo in grado di esaltare o inibire i sapori e le principali caratteristiche della bevanda. L’aerazione del vino, favorita dal calice, è fondamentale perché permette alle componenti volatili di sprigionarsi, favorendo una percezione olfattiva più marcata e complessa.

Immagine | Pixabay @ Edusoft

I bicchieri da vino rosso

Uno dei bicchieri più adatti alla degustazione dei vini rossi è il calice Ballon, particolarmente indicato per i vini non corposi e poco invecchiati. Ha uno stelo piuttosto allungato, un corpo centrale capiente e allungato e una larga apertura che permette una maggiore percezione olfattiva dei profumi e degli aromi. Per i vini più corposi e di lungo invecchiamento si predilige invece il calice Gran Ballon, che ha le stesse caratteristiche del precedente ma è più grande. La maggiore larghezza consente infatti una maggiore ossigenazione del prodotto permettendo di esaltare ancora di più le caratteristiche del vino. Per i rossi corposi, si utilizza il calice Borgogna, simile al Gran Ballon per funzione, struttura e caratteristiche generali, ma più capiente e panciuto.

Immagine | Pixabay @PatrickChartol

Bicchieri da vino bianco

Ciò che distingue maggiormente i bicchieri utilizzati per bere il vino bianco da quelli usati per il rosso è una chiusura maggiore, elemento studiato per concentrare i sapori. Se il prodotto è fresco, leggero e non invecchiato il bicchiere più adatto è il Tulipano, la cui forma è simile a quella del fiore. Questo bicchiere ha uno stelo più corto rispetto ai classici calici e ha un corpo arrotondando che termina con una svasatura esterna all’apertura per esaltare la fuoriuscita degli aromi. Per i vini corposi e maturi si consiglia invece il Renano che ha un corpo ampio e il diametro più grande rispetto al Tulipano.
I calici flute, forse i più conosciuti della lista, hanno una forma lunga e stretta e uno stelo alto e sottile. Sono perfetti per i vini bianchi frizzanti e gli spumanti secchi perché la linea slanciata esalta l’effervescenza naturale nel corso della degustazione. Il mezzo flute ha una dimensione ridotta rispetto al precedente ed è più adatto per gli spumanti secchi come il classico Prosecco. La Coppa Asti, invece, ha un ampio diametro ed è adatta per gli spumanti dolci e aromatici.

Bicchieri per vini rosati e dolci

Per i vini rosati freschi e non invecchiati il consiglio è di ricorrere a un bicchiere con un calice piccolo, ma con un corpo ampio e una svasatura finale per ossigenare meglio il prodotto. Per i rosati corposi e con un grado d’invecchiamento maggiore si può optare per un calice dal corpo più arrotondato e privo di svasatura. I calici di dimensioni minori con un diametro ristretto sono adatti per i vini dolci e passiti.

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago