Dal 3 al 6 febbraio 2025, Riva del Garda (TN) ospiterà l’attesissimo Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, una fiera internazionale che si conferma leader in Italia nel settore horeca. Quest’anno, il focus sarà particolarmente rivolto al beverage, con un intero padiglione dedicato e aree speciali che faranno da cornice a questa celebrazione delle bevande e delle tradizioni enologiche e distillate italiane e internazionali.
Con oltre 750 espositori, di cui il 26% rappresentato da nuove aziende, Hospitality 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli operatori del settore. La fiera offrirà una vetrina esclusiva per grossisti, fornitori e produttori, creando un’occasione di incontro tra espositori, visitatori e buyer. Questo evento si colloca in un periodo di crescita per il mercato beverage in Italia, il quale continua a offrire opportunità significative per il comparto horeca.
Il padiglione C3 sarà il cuore pulsante del beverage, ospitando una vasta gamma di prodotti che spazia dalla birra ai liquori, passando per acque, caffè e torrefazioni, fino agli infusi e alle bevande analcoliche. Gli appassionati e i professionisti del settore avranno l’opportunità di scoprire le ultime novità e tendenze, in un contesto che promuove la creatività e l’innovazione.
In particolare, il padiglione B4 sarà animato da tre aree speciali che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori fino a mercoledì 5 febbraio. Le aree speciali includono:
Solobirra: un’area interamente dedicata alla birra artigianale che presenterà una selezione delle migliori produzioni italiane. Qui, il palco della Beer Arena diventerà il fulcro di degustazioni guidate e approfondimenti sul settore della birra, che negli ultimi anni ha visto un’esplosione di microbirrifici e nuove etichette.
Spazio Vignaiolo: offrirà un’ampia panoramica sull’enoturismo, ospitando una collettiva di 80 cantine trentine aderenti al Consorzio Vignaioli del Trentino e alla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti). Questo spazio rappresenterà un’importante occasione per approfondire le strategie di sviluppo dell’enoturismo, un settore in crescita che attrae sempre più visitatori in cerca di esperienze autentiche legate al vino.
RPM – Riva Pianeta Mixology: un’area dedicata all’arte della miscelazione, dove i visitatori potranno partecipare a masterclass condotte da esperti mixologist e bartender. Sarà presentata l’iniziativa The Spirits Escape, un viaggio immersivo e multisensoriale durante il quale i partecipanti, sotto la guida di professionisti, potranno cimentarsi nella creazione di cocktail a base di tequila.
Oltre ai banchi di assaggio e alle masterclass, Spazio Vignaiolo ospiterà la Wine Arena, un’area dedicata alla formazione che prevede un ricco programma di incontri e degustazioni per gli operatori del settore. Questo spazio sarà un’occasione imperdibile per approfondire le tendenze del mercato vinicolo e scoprire le nuove proposte delle cantine italiane.
Giovanna Voltolini, exhibition manager di Hospitality, sottolinea l’importanza del settore beverage in Italia, con un valore totale stimato di 160 miliardi di euro (dati Circana 2024). “Il mercato beverage in Italia continua a crescere, offrendo importanti opportunità al mondo horeca. Con nuove tendenze che stimolano la creatività dei produttori e la ricerca di soluzioni innovative, il settore è in continua evoluzione”, afferma Voltolini.
In questo contesto, Hospitality 2025 si propone non solo come un evento fieristico, ma anche come un catalizzatore di idee e innovazioni, capace di mettere in contatto le varie anime del settore. La fiera rappresenta un’opportunità per scoprire nuovi prodotti, fare networking e apprendere dai leader di settore.
La manifestazione non si limita a essere un punto di incontro commerciale, ma si propone anche come un luogo di apprendimento e crescita professionale. Attraverso le varie aree tematiche e le iniziative esperienziali, i partecipanti avranno la possibilità di espandere le proprie conoscenze e competenze, in un’ottica di continua evoluzione del settore horeca.
In un panorama in cui il beverage assume un ruolo sempre più centrale nell’esperienza gastronomica e nell’ospitalità, l’appuntamento di Riva del Garda si preannuncia come un evento di riferimento per tutti gli operatori del settore. Con un programma ricco e variegato, Hospitality 2025 promette di essere un palcoscenico di innovazione, formazione e networking per tutti coloro che operano nel mondo delle bevande e dell’accoglienza.
Il mercato del vino biologico è in forte crescita e raggiungerà i 25 miliardi di…
Il Festival di Sanremo, giunto alla sua 75esima edizione, si configura non solo come un…
Le recenti previsioni dell'Unione Italiana Vini (UIV) mettono in luce un problema significativo per il…
Negli Stati Uniti, il mercato dei fine wines italiani sta vivendo un periodo di straordinaria…
Il mondo del vino italiano si trova nuovamente a fronteggiare una serie di sfide che…
La Tenuta Graidi ha recentemente celebrato un'importante tappa nella storia del Serrapetrona DOC, festeggiando i…