Beppe Vessicchio, noto direttore d’orchestra e figura iconica del Festival di Sanremo, ha intrapreso una nuova e affascinante avventura che unisce due mondi apparentemente distanti: la musica e il vino. Dopo anni di successi tra le note dell’Ariston e di apparizioni in vari programmi televisivi, il maestro ha deciso di dedicarsi a una sperimentazione innovativa nell’ambito dell’enologia, dando vita a un progetto che promette di rivoluzionare il modo in cui percepiamo il vino.
Il metodo Freman: un’armonia enologica
Il fulcro di questa iniziativa è il metodo Freman, acronimo di FREquenze e Musica Armonico-Naturale. Attraverso questo approccio unico all’affinamento del vino, Vessicchio propone un’idea affascinante: le vibrazioni musicali possono influenzare il processo di maturazione del vino. Durante la fase di affinamento, vengono applicate frequenze armoniche che, pur non alterando la composizione chimica del prodotto, possono modificare le percezioni sensoriali di chi lo assaggia. Questo metodo non si limita a creare un vino inebriante, ma mira a rendere l’esperienza gustativa più armoniosa e bilanciata.
Re Barba: la Barbera d’Asti che canta
Uno dei vini protagonisti di questo esperimento è la Barbera d’Asti della vendemmia 2016, battezzata Re Barba. Questo nome non è casuale: è un anagramma di “Barbera” e rappresenta il frutto di una sinergia tra Vessicchio e le Cantine Post dal Vin di Rocchetta Tanaro, un’azienda vinicola storica della zona. L’etichetta del vino celebra visivamente il maestro, incarnando il connubio tra le note musicali e i profumi del vino, rendendo Re Barba non solo un vino, ma un vero e proprio progetto artistico.
Le caratteristiche del vino armonizzato
Beppe Vessicchio ha spiegato che l’affinamento musicale esalta le caratteristiche organolettiche del vino, migliorandone diversi aspetti fondamentali. Tra questi, il maestro sottolinea l’importanza di:
- Gusto e struttura: grazie alle vibrazioni musicali, il vino può acquisire una complessità di sapori che potrebbe non emergere in un processo di affinamento tradizionale.
- Equilibrio aromatico: le frequenze armoniche favoriscono un bilanciamento tra le diverse componenti aromatiche, rendendo il vino più piacevole e intrigante.
- Longevità e capacità evolutiva: un vino che ha subito un affinamento musicale potrebbe rivelarsi in grado di evolversi meglio nel tempo, offrendo esperienze gustative sempre nuove.
Un legame profondo con Sanremo
Nonostante la sua recente assenza dal palcoscenico dell’Ariston, il legame di Vessicchio con Sanremo rimane forte e indissolubile. La città della musica è anche ricca di tradizioni vinicole, in particolare per quanto riguarda il Pigato, un vino bianco tipico della zona. Anche se la direzione orchestrale non fa più parte della sua quotidianità, Vessicchio continua a essere attivamente coinvolto in eventi culturali e sostiene la formazione di giovani musicisti attraverso programmi educativi e iniziative di sensibilizzazione.
Il progetto Re Barba rappresenta un passo verso il futuro dell’enologia, dove la tradizione si fonde con l’innovazione. L’idea di utilizzare la musica come strumento per migliorare il vino potrebbe aprire nuove strade per i produttori e gli appassionati, creando un dialogo tra diverse discipline artistiche. La ricerca di Vessicchio non è solo un esperimento personale, ma un messaggio potente su come l’arte possa trasformare la nostra comprensione e apprezzamento del mondo intorno a noi.