Categories: Il vino

Barone Pizzini: La Rivoluzione Vegana della Produzione Vinicola in Franciacorta

La Franciacorta, una delle più celebri regioni vinicole italiane, sta per vivere una rivoluzione grazie a Barone Pizzini, un’azienda storica e pioniera nel settore del biologico. Fondata nel XVIII secolo, Barone Pizzini ha sempre dimostrato un forte impegno verso pratiche sostenibili e innovative. Quest’anno, l’azienda ha ottenuto la certificazione vegana per l’intera produzione, un passo significativo che si inserisce perfettamente nel contesto del Veganuary, il mese in cui si invita a rinunciare a tutti i prodotti di origine animale.

il percorso verso la certificazione vegana

Silvano Brescianini, amministratore delegato di Barone Pizzini e presidente del consorzio Franciacorta, ha condiviso con entusiasmo i dettagli di questo traguardo. “Abbiamo iniziato un percorso nel 2012 per produrre vini vegani e oggi raccogliamo i frutti di un lungo lavoro”, ha dichiarato. La transizione verso pratiche vegane è stata graduale e altamente pianificata, seguendo questi passaggi:

  1. Eliminazione dell’albumina e delle gelatine di pesce dai processi di vinificazione.
  2. Utilizzo iniziale della caseina, che è stata poi sostituita con alternative vegetali.
  3. Introduzione di nuove proteine vegetali provenienti principalmente da piselli e patate.

Queste innovazioni hanno permesso di affinare il sapore e la qualità del vino, rispondendo così alle esigenze di un pubblico sempre più consapevole.

un passo verso la sostenibilità

L’iniziativa di Barone Pizzini non è solo un passo verso la sostenibilità ambientale, ma rappresenta anche una risposta alle richieste di un pubblico sempre più attento alle tematiche legate alla salute e al benessere degli animali. Secondo i dati di Eurispes, il numero di italiani che seguono diete vegetariane e vegane è in costante aumento:

  • 9,5% degli italiani evita prodotti di origine animale.
  • 2,3% è completamente vegano, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti.

Il lungo percorso di certificazione vegana ha richiesto oltre dieci anni di controlli e verifiche, culminando con il rilascio della certificazione da parte della Vegan Society. A partire dalla primavera, Barone Pizzini commercializzerà circa 600.000 bottiglie di Franciacorta e vini fermi con il simbolo del girasole verde.

opportunità e sfide future

Nonostante il calo del 30% nella vendemmia del 2024, che ridurrà la produzione di Franciacorta Docg a 300.000 bottiglie, Barone Pizzini guarda al futuro con ottimismo. Il mercato britannico ha mostrato un forte interesse per i vini vegani, rappresentando un target strategico per l’azienda. “Il Regno Unito è stato il primo mercato a chiederci vini vegani”, ha spiegato Brescianini, sottolineando come il paese sia all’avanguardia in questo settore.

La decisione di Barone Pizzini di abbracciare il mondo vegano è motivata non solo da ragioni commerciali, ma anche da un forte senso di responsabilità verso l’ambiente e le nuove generazioni di consumatori. Le pratiche di sostenibilità sono diventate centrali nella strategia aziendale, in un contesto globale dove la lotta contro il cambiamento climatico è di primaria importanza. “Non potevamo ignorare questa nuova coscienza ambientale”, ha affermato Brescianini.

Inoltre, l’adozione di pratiche vegane completa un percorso iniziato nel 1997, anno in cui Barone Pizzini ha cominciato a produrre vini biologici. Oggi, l’azienda ha non solo ottenuto la certificazione vegana, ma ha anche implementato pratiche di conduzione biodinamica nei suoi vigneti, dimostrando un impegno costante verso la sostenibilità e la qualità dei suoi prodotti.

Con la certificazione vegana, Barone Pizzini si trova di fronte a un’opportunità straordinaria per attrarre nuovi consumatori e conquistare mercati emergenti, in un panorama globale in rapida evoluzione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

12 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

12 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

12 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

15 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

15 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

16 ore ago