Categories: Il vino

Barolo 2021: scopri le 17 etichette imperdibili in arrivo sugli scaffali

L’annata 2021 per il Barolo si preannuncia come una delle più interessanti degli ultimi tempi, grazie a un clima che ha saputo regalare vini di grande energia, eleganza e una notevole capacità di invecchiamento. I produttori di Nebbiolo sono ora chiamati a una sfida cruciale: preservare la freschezza dei loro vini in un contesto di cambiamento climatico in continuo mutamento. Marina Marcarino, presidente di Albeisa e produttrice, sottolinea come il Nebbiolo abbia dimostrato di possedere una resilienza straordinaria, evidenziando le buone performance dell’annata 2023, nonostante le sfide rappresentate dalle temperature elevate e dalla siccità.

La vendemmia 2021: un ritorno alla tradizione

La vendemmia del 2021 ha avuto caratteristiche tradizionali, con abbondanti piogge e nevicate che hanno permesso di ottenere vini che esprimono classicità e armonia. Questo è un aspetto fondamentale per i winelovers, che cercano sempre di più vini che raccontino la loro terra e la loro storia. Le etichette che seguono sono il risultato di questo impegno e di una ricerca costante della qualità.

Le 17 etichette da non perdere

  1. Barolo Acclivi 2021 – G.B. Burlotto (Verduno, CN)
    Un Nebbiolo che rappresenta splendidamente la sua terra, con profumi di frutta denocciolata e erbe delicate. La bevibilità è sorprendente, rendendolo un vino da veri intenditori.

  2. Barolo Bussia 2021 – Parusso (Monforte d’Alba, CN)
    Con un profilo aromatico ricco di toni caramellati e caffè, è un vino polposo e fresco, caratterizzato da una dinamica radiosa. La sua complessità lo rende irresistibile.

  3. Barolo Cerviano Merli 2021 – Abbona (Dogliani, CN)
    Un vino etereo e seducente, dotato di una bocca meravigliosa dove frutta e tannini si uniscono in una sinfonia di sapori.

  4. Barolo Ravera 2021 – Gian Luca Colombo – Segni di Langa (Roddi, CN)
    Proveniente da una vigna di 50 anni, questo cru mostra grazia ed eleganza, con profumi di fiori viola e spezie delicate.

  5. Barolo Angela 2021 – Mauro Marengo (Novello, CN)
    Un Barolo vivace, con una bella tensione e un sorso infinito, perfetto per chi cerca un vino di grande finezza.

  6. Barolo Serra 2021 – Prunotto (Alba, CN)
    Fresco e succoso, questo Barolo ha una tessitura tannica ben riuscita che invita a un sorso ripetuto.

  7. Barolo 2021 – Carlo Revello & Figli (La Morra, CN)
    Un Nebbiolo dal naso stratificato, con sentori di violette e ciliegie, che promette un’esperienza gustativa avvolgente.

  8. Barolo 2021 – Réva (La Morra, CN)
    Con una vibrante freschezza e una trama tannica precisa, questo vino si distingue per il suo equilibrio e il suo finale speziato.

  9. Barolo Bussia 2021 – Giuseppe Rinaldi (Barolo, CN)
    Classico e intramontabile, questo Barolo si fa riconoscere per la sua eleganza e la potenza della sua beva.

  10. Barolo Sottocastello di Novello 2021 – Ca’ Viola (Dogliani, CN)
    Un vino austero all’olfatto ma potente in bocca, con una persistenza straordinaria che lo rende memorabile.

  11. Barolo San Lorenzo di Verduno 2021 – Daniele Pelassa (Montà, CN)
    Caratterizzato da una dinamica interessante e una bella acidità, questo Barolo è un esempio di grande vigore.

  12. Barolo Vigna La Rosa 2021 – Fontanafredda (Serralunga d’Alba, CN)
    Austero ma profondo, offre una beva sciolta e un finale con tannini succosi.

  13. Barolo Meriame 2021 – Paolo Manzone (Serralunga d’Alba, CN)
    Con una bocca elegante e complessa, questo Nebbiolo è una superba espressione del suo terroir.

  14. Barolo Bussia 2021 – Famiglia Anselma (Barolo, CN)
    Un vino intrigante, con una complessità che si evolve lungo il palato, regalando sempre nuove emozioni.

  15. Barolo del Comune di La Morra 2021 – Ghëddo di Giovanni Pippia (La Morra, CN)
    Un classico che si distingue per ordine e nitidezza, con un ottimo equilibrio.

  16. Barolo del Comune di La Morra 2021 – Crissante Alessandria (La Morra, CN)
    Fresco e brioso, questo vino mostra una personalità complessa che richiede tempo per esprimersi al meglio.

  17. Barolo le Coste di Monforte – Diego Conterno (Monforte d’Alba, CN)
    Un vino sincero e diretto, perfetto per chi cerca freschezza e vivacità nel calice.

Un’annata da ricordare

La vendemmia 2021 di Barolo si distingue non solo per la qualità dei vini, ma anche per la storia che ciascuna bottiglia racconta. Ogni etichetta rappresenta il frutto di un lavoro meticoloso e di una passione che unisce tradizione e innovazione. I produttori, consapevoli delle sfide future, continuano a investire nella ricerca di metodi agronomici sostenibili, garantendo che il Nebbiolo possa continuare a prosperare anche in un clima in continua evoluzione. L’annata 2021, con i suoi vini freschi, eleganti e di grande longevità, è destinata a rimanere nella memoria degli appassionati e degli intenditori.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

11 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

12 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

12 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

13 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

13 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

13 ore ago