Il vino

Barbera d’Asti, le migliori etichette

La denominazione di origine Barbera d’Asti DOCG è riservata ai vini delle tipologie Barbera d’Asti e Barbera d’Asti superiore, anche con indicazione delle sottozone Nizza, Tinella, Colli Astiani – o Astiano -.

I vini devono avere una composizione ampelografica che comprende uve almeno per il 90% provenienti dal vitigno Barbera, mentre per il rimanente 10% possono essere provenienti da vitigni a bacca nera autorizzati alla coltivazione per la Regione Piemonte.

La zona di produzione è vasta e comprende numerosi comuni delle province di Asti e Alessandria. La vinificazione prevede, per le tipologie superiore o dove sia indicata la menzione vigna, un affinamento minimo di 14 mesi di cui almeno 6 in botti di legno.

La presenza del vitigno Barbera nell’Astigiano è nota da lungo tempo, con testimonianze specifiche che datano a più di 200 anni fa. Sebbene sia diffuso in tutto il Piemonte meridionale, la Barbera è particolarmente diffusa in questa area e qui rappresenta la varietà principale.

La Barbera d’Asti è da sempre il vino più prodotto e quello che rappresenta al meglio lo spirito del territorio. Si presenta di colore rosso rubino cupo che tende al granato con l’invecchiamento.

Al naso è intenso e complesso, con note fruttate di ciliegia, mora frutti rossi. Le versioni sottoposte ad affinamento in legno possono presentare note di tostatura, spezie e leggero sottofondo etereo. Al palato è di corpo, tannico e persistente.

Nella sua versione base, il Barbera d’Asti accompagna tutto il pasto, mentre nella sua versione Superiore  si abbina ai piatti della grande cucina, ai piatti di carne, alla selvaggina di pelo e di piuma. Ideale con formaggi, in particolare se stagionati o erborinati.

Le migliori etichette di Barbera d’Asti

Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone dell’Azienda Braida

La Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone dell’Azienda Braida prende il nome dal soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne il cui naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero e questo valse il soprannome in paese.

Dal colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata, è contraddistinto da un profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore, con evidenti sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di sottofondo alcune spezie mentose, vaniglia e liquirizia.

Il sapore è generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno, in un insieme di grande morbidezza e gran classe, lunghissima persistenza aromatica. È ottimo in abbinamento con grandi piatti di carne, arrosti, anche con salse, formaggi stagionati.

Foto | Azienda Agricola Braida https://www.braida.it/

Barbera d’Asti Superiore DOCG Mysterium Tenuta Montemagno

Questa Barbera d’Asti Superiore DOCG Mysterium della Tenuta Montemagno è prodotta dalle più antiche vigne della tenuta, raccolta con vendemmia medio-tardiva e affinata in legni di rovere di allier.

Rispecchia perfettamente sia le caratteristiche del vitigno in termini di potenza, fruttuosità, freschezza e asciutteza, che quelle del territorio in cui è perfettamente acclimatata in termini di finezza, complessità olfattive mineraligiusta tannicità.

È contraddistinta da un colore rosso intenso con riflessi tra il porporta e il nero, caratterizzata da sentori intensi, ampi e con spiccate note di ciliegia, terra e note boisé (vaniglia, spezie, menta, matita e tabacco)

Al palato si presenta caldo, concentrato, giustamente tannico e dalla ottima persistenza aromatica intensa. Presenta una considerevole capacità di invecchiamento.

Barbera d’Asti Superiore DOCG Piovà dell’Azienda La Montagnetta

La Barbera d’Asti Superiore DOCG Piovà dell’Azienda La Montagnetta presenta un colore rosso rubino intenso dal profumo ampio, etereo con intense note di frutta cotta e frutti a bacca rossa.

Al palato è armonico, di gran corpo e asciutto, ottimo in abbinamento con primi impegnativi, bolliti misti, arrosti e formaggi stagionati.

Foto | Azienda Agricola La Montagnetta https://lamontagnetta.com/

Barbera d’Asti DOCG dell’Azienda Gianni Doglia

La Barbera d’Asti DOCG dell’Azienda Gianni Doglia presenta un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il profumo è ampio con spiccati sentori di mora e ciliegia, con sfumature di rosa e peonia.

Al palato è caldo e ricco, con  equilibrio, struttura e corpo importanti ma mai ridondanti. Buona persistenza ed eccellente armonia. È ottimo abbinato con primi piatti di pasta, secondi piatti di carne rossa e formaggi di media stagionatura.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Ecco il cocktail più costoso d’Europa: creazione italiana dal prezzo esclusivo

Quando un cocktail diventa un'opera d'arte, il suo valore può raggiungere cifre da capogiro: ecco…

1 ora ago

I tesori del vino: dal Cros Parantoux all’Amarone, le gemme di Finarte

L’asta “The Wine Odyssey/Importanti vini e distillati” di Finarte ha presentato un'eccezionale selezione di vini,…

2 ore ago

Vinitaly 2023: oltre 3.000 buyer americani pronti a sfidare i dazi

Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un evento di grande rilevanza, nonostante…

3 ore ago

Dazi USA: impatto da 323 milioni di euro e tre mila buyer pronti a Vinitaly

Il settore vinicolo italiano si trova in un momento cruciale, con l'industria che si prepara…

4 ore ago

Il mistero della bottiglia di vino: perché si rompe al varo di una nave?

Il varo di una nuova imbarcazione è un momento di grande significato e celebrazione, un…

5 ore ago

Trump intensifica i dazi: il vino a rischio con tariffe fino al 20%

Donald Trump, nonostante il suo status di ex presidente, continua a esercitare una notevole influenza…

5 ore ago