La Barbera d’Alba DOC nasce nelle Langhe e rappresenta la fortuna del territorio insieme a quello del Roero, essendo in grado di produrre grandi vini da invecchiamento e al contempo regalare emozioni con i vini più giovani.
Il vino viene ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve del vitigno Barbera, anche se in alcuni casi avviene un piccolo assemblaggio con il Nebbiolo che permette di smorzare la caratteristica acidità del vitigno.
La Barbera d’Alba DOC è un vino ricco di colori che richiamano il rubino purpureo. Sono contraddistinti da un profumo ampio e composito, con note fruttate che ricordano la mora, la ciliegia, la fragola e la confettura di frutti rossi e sentori speziati che richiamano la cannella, la vaniglia e il pepe verde.
Il sapore è pieno e corposo, inoltre attenua la caratteristica acidità tipica del vitigno. Si utilizzano con successo legni piccoli adatti al tipo di vino, proprio perché anch’essi smorzano l’acidità che resta fondamentale per l’equilibrio di gusto del prodotto e per una buona, piacevole bevibilità e digeribilità.
La Barbera d’Alba Marun dell’Azienda Matteo Correggia al naso è caratterizzato da note di ribes rosso, melograno, eucalipto e cioccolato bianco.
Al palato invece risulta morbido, succoso e avvolgente, con un finale caratterizzato da una buona persistenza sul frutto.
La Barbera d’Alba dell’Azienda Mossio è caratterizzata dal colore rosso rubino con riflessi porpora, al profumo si percepiscono sentori fruttati tra cui emergono lampone, ribes ed erbe aromatiche con un finale speziato.
Al gusto è di buona struttura con un quadro aromatico ben bilanciato. L’importante complessità di questo vino ne determina una longevità superiore a 10 anni.
Il abbinamento ideale sono le carni bianche, rosse in arrosto, brasate e stracotte, piatti con tartufo, formaggi e salumi stagionati.
La Barbera d’Alba DOC Superiore Mezzavilla della Cantina Malabaila è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso con sfumature violacee calde.
È caratterizzato da un bouquet imponente, concentrato e ricco di ciliegia e amarena calde in confettura, spezie scure, cioccolato e sbuffi balsamici.
Al palato è dalla struttura importante, caratterizzata da un tannino morbido con leggero sentore di vaniglia. È ideale con affettati, salame e parmigiano accompagnati con i grissini rubatà.
Il mondo del vino e dell'agroalimentare italiano è in subbuglio dopo l'annuncio ufficiale del presidente…
Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…
Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…
La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…
Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…
Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…