Itinerari

Bacaro-tour a Venezia, un’esperienza imperdibile per gli amanti del vino

Venezia, con la sua bellezza incantevole ed imperitura, e il suo fascino unico, è una destinazione che affascina i visitatori provenienti da tutto il mondo. Ma non siamo qui per parlare di monumenti, chiese e canali. C’è infatti un aspetto della città che offre un’esperienza autentica e saporita: il tour dei bacari. I bacari rappresentano il cuore pulsante della tradizione culinaria veneziana, e partecipare a un tour di queste autentiche osterie è un modo perfetto per immergersi nella cultura locale e godere dei sapori genuini di Venezia.

Bacari: Autenticità e Convivialità

I bacari sono piccoli locali caratteristici e tradizionali, dove i veneziani si riuniscono per condividere momenti conviviali e gustare prelibatezze culinarie. Questi luoghi rappresentano un rituale quotidiano per molti residenti e sono molto più di semplici ristoranti: sono autentiche istituzioni gastronomiche. L’atmosfera nei bacari è accogliente, informale e vivace, crea un’esperienza unica che riflette lo spirito di Venezia.

Il Tour dei Bacari: Un Viaggio Gastronomico

Partecipare a un tour dei bacari a Venezia significa intraprendere un viaggio gastronomico attraverso i sapori, gli odori e le tradizioni culinarie della città. Durante il tour, i partecipanti si spostano da un bacaro all’altro, gustando una varietà di cicchetti, piccoli stuzzichini che variano dai crostini agli arrosti, dai formaggi ai frutti di mare. Ogni cicchetto racconta una storia diversa, sia che si tratti di una ricetta tradizionale tramandata da generazioni o di una creazione innovativa di un talentuoso chef del bacaro. Il più classico, intramontabile e rappresentativo dei cicchetti veneziani è il crostino con il baccalà mantecato.

La Selezione di Vini: Un’Armonia Perfetta

Nessun tour dei bacari sarebbe completo senza una selezione di vini locali. L'”ombra“, un piccolo bicchiere di vino, è una scelta popolare durante il tour: a piccoli prezzi si beve un bicchierino di vino della casa. Tuttavia, i bacari offrono anche una vasta selezione di altri vini regionali, come il prosecco, il bianco di Soave e il rosso della Valpolicella. Questi vini sono selezionati per abbinarsi perfettamente ai diversi cicchetti, creando un’armonia gustativa che eleva l’esperienza complessiva. Nella maggior parte di essi, la selezione di vino è semplice e votata più alla quantità che alla qualità. L’imperativo qui, più che degustare etichette importanti, è la convivialità dell’atmosfera.

Immagine | unsplash @anniespratt – vinamundi.it

L’Esperienza di Gusto: I Cicchetti Veneziani

I cicchetti sono l’elemento centrale del tour dei bacari. Questi piccoli assaggi sono un vero e proprio trionfo di sapori veneziani. I cicchetti possono includere una vasta gamma di ingredienti, dai formaggi stagionati ai crostini con acciughe, dai gamberetti marinati alle polpette, dai tradizionali tramezzini ai “folpetti” (polipetti) fino alle sarde in saor o alla polenta. La varietà è sorprendente e soddisferà sicuramente ogni palato.

Indirizzi dei Migliori Bacari a Venezia

Ecco alcuni altri indirizzi da considerare durante il vostro tour dei bacari a Venezia:

1. Al Timon: Eccellenza nei Cicchetti e Atmosfera Informale

Situato nel quartiere di Cannaregio, Al Timon è un nome noto tra i locali e i visitatori per i suoi eccellenti cicchetti e l’atmosfera informale che lo caratterizza. Qui è possibile assaporare cicchetti tradizionali come polpettine di carne, sarde in saor e crostini con formaggi locali. Oltre ai cicchetti, Al Timon offre una selezione di vini locali, tra cui il bianco Soave e il rosso Valpolicella. Inoltre, il locale è rinomato per i suoi cocktail creativi, che includono varianti veneziane di classici come lo Spritz.

2. Cantina Do Mori: Storia e Tradizione nel Cuore di Venezia

Uno dei bacari più antichi di Venezia, Cantina Do Mori è un luogo intriso di storia e tradizione. Con le sue pareti affrescate e l’arredamento tradizionale, offre un’atmosfera autentica che ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. Qui è possibile gustare cicchetti classici come le polpette di carne, le frittelle di baccalà e le sarde in saor, accompagnati da una vasta selezione di vini locali, tra cui il Prosecco e il Valdobbiadene Superiore.

3. All’Arco: Cicchetti di Baccalà e Vini di Qualità

Situato nel Sestiere San Polo, All’Arco è un bacaro storico noto per la sua varietà di cicchetti e vini di alta qualità. Tra i cicchetti più rinomati ci sono quelli a base di baccalà, che vengono preparati in diverse varianti creative. Qui è possibile accompagnare i cicchetti con una selezione di vini regionali, come Chardonnay e Merlot.

4. Osteria Al Squero: Vista Incantevole e Gusto Autentico

Con una vista incantevole sul tradizionale edificio volto alla costruzione delle gondole, Osteria Al Squero offre un’esperienza culinaria autentica e affascinante. Qui è possibile gustare cicchetti freschi preparati con ingredienti locali di alta qualità. I crostini con acciughe e la polenta con baccalà sono solo alcune delle prelibatezze da assaporare. La vasta selezione di vini locali, tra cui il Garganega e il Pinot Grigio, offre l’abbinamento perfetto per arricchire l’esperienza gustativa.

Immagine | pexels @xhemiphoto – vinamundi,it

5. Bacareto da Lele: Creatività e Autenticità nel Quartiere di Santa Croce

Situato nel quartiere di Santa Croce, Bacareto da Lele è un luogo amato dai locali per i suoi cicchetti creativi e l’atmosfera genuina. Qui è possibile gustare una varietà di cicchetti unici, tra cui quelli a base di salumi locali, formaggi stagionati e verdure in agrodolce. L’ampia scelta di vini locali, come il Bardolino e il Cabernet Franc, offre opzioni per ogni preferenza.

6. Cantinone Già Schiavi: Pesce Fresco e Vini Raffinati

Situato nel quartiere di Dorsoduro, Cantinone Già Schiavi è rinomato per i cicchetti a base di pesce fresco e la vasta selezione di vini raffinati. Qui è possibile gustare cicchetti come le seppie in umido e le capesante grigliate, abbinandoli a vini pregiati come il Sauvignon Blanc e il Pinot Nero.

7. Ca’ d’Oro alla Vedova: Cicchetti e Vini nel Quartiere di Cannaregio

Nel quartiere di Cannaregio, Ca’ d’Oro alla Vedova offre una selezione di cicchetti tradizionali e un’ampia scelta di vini locali. Ma il locale è famosissimo per le sue polpette di carne, che attirano tanta folla da creare coda o il tutto esaurito.

Partecipare a questo tour è un modo per vivere appieno lo spirito di Venezia, immergersi nella sua vita quotidiana e gustare prelibatezze autentiche. Se desiderate scoprire il lato più genuino e saporito di Venezia, non perdete l’opportunità di cimentarvi in un tour dei bacari e assaporare i sapori che rendono questa città così speciale.

Alessia Manoli

Recent Posts

Scopri il Barolo Ginestra 2019: un viaggio tra eleganza e tradizione

Il Barolo Ginestra 2019 rappresenta un'autentica eccellenza del Piemonte, un vino che incarna la tradizione…

9 minuti ago

Il posizionamento perfetto dei bicchieri da vino a tavola: ecco come fare

Stai preparando una cena speciale e ti trovi di fronte a un dilemma: dove disporre…

9 minuti ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla guida del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo: cosa cambia per il futuro del vino abruzzese?

Alessandro Nicodemi è stato rieletto presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, un passo significativo che…

2 ore ago

Scopri il tesoro enologico della Valtellina: Sassella Ris. 2019

La Valtellina è un tesoro nascosto delle Alpi italiane, famosa non solo per i suoi…

2 ore ago

Scopri il tesoro enologico della Falanghina del Sannio: Vignasuprema 2022

La Falanghina del Sannio è un vino che incarna l’essenza del territorio campano, con una…

3 ore ago

Il mistero della morte del Papa: ictus e collasso cardiocircolatorio svelati

La notizia della morte di Papa Francesco ha scosso il mondo intero, lasciando un vuoto…

10 ore ago