Redazione Vinamundi

Invecchiamento, non sempre il vino migliora con il tempo: quando non conviene aspettare

È vero che il vino migliora con l’invecchiamento? Non sempre. Mentre alcuni vini si trasformano positivamente nel tempo, altri peggiorano.…

1 anno ago

“Vino metamoderno”, cos’è e cosa si intende con questa espressione

Come per il mondo, anche per il vino le ere si succedono nel tempo. Se nel passato sono esistite l'era…

1 anno ago

Taste Alto Piemonte, a Novara torna l’evento per scoprire i vini piemontesi

Taste Alto Piemonte, l’evento annuale dedicato ai vini dell’Alto Piemonte, si terrà al castello di Novara da sabato 11 a…

1 anno ago

Storie e curiosità sul vino prodotto in Turchia

La Turchia è tra i primi quattro produttori al mondo di uva da vino, tuttavia la produzione di questa bevanda…

2 anni ago

Alla scoperta dei segreti del vino del Messico

Produzione e reputazione dei vini messicani sono in aumento negli ultimi decenni, in questa terra la storia della viticultura inizia…

2 anni ago

Il vino della Nuova Zelanda: storia, vitigni e zone di produzione

Negli ultimi decenni la produzione di vino della Nuova Zelanda è cresciuta molto in termini di qualità, soprattutto con Chardonnay…

2 anni ago

Argentina, cosa c’è da sapere sulla produzione di vino ai piedi delle Ande

Dai vini di largo consumo a quelli più pregiati, l'Argentina, tra i primi cinque produttori di vino al mondo, sa…

2 anni ago

Vino negli Stati Uniti, storia e curiosità della produzione USA

La storia del vino negli Stati Uniti nasce con i primi insediamenti europei, oggi la vite è coltivata soprattutto in…

2 anni ago

I segreti del vino nato tra i ghiacci del Canada

Il Clima freddo è sempre stato un ostacolo per la viticultura, ma il Canada ha saputo affrontare questa sfida con…

2 anni ago

Vini spagnoli, alla scoperta della storia e dei loro segreti

La Spagna è una terra con una lunga trazione vitivinicola che negli ultimi anni ha visto crescere molto la qualità…

2 anni ago

Etna Doc, alla scoperta del vino nato all’ombra del vulcano

La denominazione Etna DOC italiano è stata la prima a essere creata in Sicilia, nell1968, seguita da quella del vino…

2 anni ago

Vini della Slovenia, quali sono i più famosi e dove vengono prodotti

La Slovenia è un piccolo Paese, ma produce grandi vini. Sul suo territorio sono 19.000 gli ettari coltivati a vite,…

2 anni ago

Fermentazione, i segreti di questo processo chiave per la produzione del vino

La fermentazione alcolica è uno dei processi fondamentali per la trasformazione del mosto in vino, questo complesso processo chimico è…

2 anni ago

Vino, alla scoperta delle pratiche di cantina: cosa sono e a cosa servono

Le pratiche di cantina sono l'insieme delle operazioni che servono per la vinificazione come ad esempio i travasi, le colmature…

2 anni ago

Cos’è la fillossera della vite e come ha cambiato la storia del vino

La fillossera è un insetto di origine americana che si è diffuso in Europa nella prima metà dell'800, colpendo i…

2 anni ago

Malattie del vino: quali sono e come combatterle

Fioretta, girato, acescenza e amarore sono alcune delle malattie del vino più diffuse, ecco a cosa sono dovute, come si…

2 anni ago

Storia e curiosità sulla produzione del vino in Sudafrica

Influenzato dalla tradizione vinicola francese, oggi il Sudafrica è in grado di produrre vini bianchi e rossi di grande qualità.…

2 anni ago

Difetti del vino, ecco quali sono e come riconoscerli

Quali sono i principali difetti del vino, da cosa sono causati e come si riconoscono. Ecco cosa c'è da sapere…

2 anni ago

Vini dal Cile, ecco quali sono i migliori e i loro segreti

È il Cile il paese del Sud America con la più importante e antica tradizione vinicola. Questo paese negli ultimi…

2 anni ago

Vino in Croazia, ecco i migliori vitigni e cosa c’è da sapere

La Croazia è una terra da scoprire anche dal punto di vista enogastronomico, con i suoi vitigni in grado di…

2 anni ago