Il vitigno Barbera Bianca è una varietà tipica del Piemonte, coltivata prevalentemente nella zona compresa tra Ovada e Acqui Terme.…
Il Marzemino è un vitigno a bacca rossa tipico del Veneto, ma presente anche in Trentino, Friuli, Emilia e Lombardia.…
Il Teroldego è un vitigno a bacca nera tipico del Trentino, nello specifico della Valpolicella. Si tratta di un vino…
Il Morellino di Scansano è un vino rosso tipico della regione Toscana, nello specifico del territorio di Scansano, nella provincia…
A 37 anni di distanza dallo scandalo del vino al metanolo, che colpì l’intera produzione e l’esportazione dei prodotti vitivinicoli…
Il Piedirosso è un vitigno a bacca nera autoctono della Campania, il quale viene coltivato in particolare nella zona di…
Se si parla di Champagne il pensiero non può non andare al famosissimo e storico Dom Pérignon, anche se, naturalmente,…
Per molte persone, anche per alcuni magari un po’ più esperti, è difficile dire quale sia il vino tipico di…
Se si parla di Champagne il pensiero non può non andare al famosissimo e storico Dom Pérignon, anche se, naturalmente,…
Il Pigato è un vitigno a bacca bianca della regione Liguria, coltivato, in quantità basse, sia sulla costa che nelle…
Un fantastico vino tipico dell’Abruzzo, che nel 2022 ha festeggiato i 50 anni dalla nascita della sua DOC, è il…
Lo Spritz, senza dubbio, è il cocktail perfetto per fare aperitivo. Questo cocktail veneziano ha da sempre riscosso un grandissimo…
Il vino è uno dei prodotti deteriorabili che ha la durata più lunga, infatti, se ben conservato e di alta…
Il Lagrein è il vitigno a bacca rossa più importante, caratteristico e pregiato dell’Alto Adige, motivo per il quale è…
Il Carricante è un importantissimo vitigno a bacca bianca, il più diffuso della provincia di Catania. È autoctono dell’Etna, su…
Tra i vini bianchi il Pinot Grigio è sicuramente uno dei più importanti ad essere coltivati nel mondo. Questo vino…
Dall’ultimo Sismografo di Unioncamere Puglia, che si riferisce all’anno 2022, sono emersi dati importantissimi: la Puglia ha investito fortemente nell’enologia…
Il vitigno Fiano è un vitigno a bacca bianca coltivato soprattutto in Campania, ma negli anni si è diffuso anche…
Il vitigno Croatina ha una storia non certa, che è stata descritta a partire solamente dalla seconda metà dell’800, anche…
Il Corinto Nero è un vitigno a bacca nera autoctono della Sicilia, ma originario, come suggerisce il nome, della Grecia.…