Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Vuoi regalare un vino a San Valentino ma hai paura di sbagliare? Ecco qualche consiglio

Una guida utile per capire quale bottiglia prendere in vista di una delle serate più romantiche dell’anno Tra i regali…

2 mesi ago

Vantaggi e svantaggi dei materiali usati per i contenitori del vino

Ne esistono diversi e ognuno di essi ha delle caratteristiche precise che lo rende più adatto per certi scopi e…

2 mesi ago

Alcuni abbinamenti tra vino e cibo sembrano impossibili, ma è davvero così?

Trovare la bottiglia giusta per accompagnare certe pietanze può sembrare una battaglia persa in partenza, ma a volte basta uscire…

2 mesi ago

Vino, tra quelli italiani qual è il più esportato al mondo?

La Penisola può contare su tantissime etichette prestigiose, ma ce n’è una in particolare che nel 2023 ha conquistato il…

2 mesi ago

Gli Usa potrebbero aggiornare gli health warnings sulle etichette degli alcolici

Al momento sulle etichette sono riportati alcuni rischi legati al consumo di bevande alcoliche, ma mancano quelli relativi al cancro…

3 mesi ago

Con il nuovo codice della strada si beve meno vino. La testimonianza dello chef Giorgione

Ha dichiarato che nel suo ristorante di Montefalco, in provincia di Perugia, i consumi si sono ridotti sensibilmente Non accennano…

3 mesi ago

Il brindisi è anche una questione di quantità: mai riempire i bicchieri fino all’orlo!

C’è una proporzione che dev’essere rispettata non solo per mantenere intatte le qualità organolettiche del vino, ma anche per facilitare…

4 mesi ago

Vino e comunicazione, “l’Ambasciatore” Nello Gatti racconta la sua esperienza

Nel corso di una recente puntata di Newzgen, il comunicatore ha parlato del suo ruolo, di come si può proporre…

5 mesi ago

Vendemmia turistica, che cos’è e come funziona

Tra le attività legate alla coltivazione della vite, la vendemmia è una delle più importanti, non solo perché rappresenta il…

2 anni ago

Quale vino abbinare alla fonduta di formaggio

Tra i piatti a base di formaggio, la fonduta è uno dei più adatti alle serate all’insegna della condivisione. Non…

2 anni ago

Cosa bere con i tortellini in brodo: tre abbinamenti inaspettati

Durante le giornate fredde e piovose, pochi piatti riescono ad appagare il palato e a riscaldare il corpo come i…

2 anni ago

Syrah, quali sono le migliori etichette italiane

Lo Syrah è un vitigno internazionale molto conosciuto e apprezzato, dal quale si ricavano dei vini rossi pregevolissimi, caratterizzati da…

2 anni ago

Vermentino di Sardegna, quali sono le migliori etichette?

Tra i vini DOC della Sardegna, il Vermentino è uno dei più famosi e apprezzati. È prodotto usando per almeno…

2 anni ago

I vini dedicati a re Carlo III, dagli spumanti made in UK agli Champagne

L’incoronazione di un re è un momento storico, che molte persone amano celebrare alzando i calici e augurando “lunga vita”…

2 anni ago

Vitigni aromatici, semi-aromatici e neutri: significato e differenze

I vitigni non sono tutti uguali e un naso allenato può facilmente distinguere fra tre categorie ben specifiche: aromatici, semi-aromatici…

2 anni ago

Vini vulcanici, cosa sono e quali sono i migliori

I vini vulcanici, noti a livello internazionale come “volcanic wines”, sono dei vini prodotti da uve coltivate su terreni vulcanici…

2 anni ago

Tignanello, quali sono le migliori annate?

Tra i vini della Toscana, il Tignanello di Marchesi Antinori è uno dei più rinomati e apprezzati da wine lovers,…

2 anni ago

Amarone della Valpolicella, quali sono le migliori annate? E dove si può comprare?

Quando si pensa a un vino viene quasi spontaneo formulare delle ipotesi sui piatti che potrebbero accompagnare la sua degustazione.…

2 anni ago

Barolo, quali sono le annate migliori?

Tra i vini italiani più famosi e apprezzati al mondo c’è senz’altro il Barolo. Di origine piemontese, questo vino è…

2 anni ago

I migliori vini siciliani

La Sicilia è una delle regioni italiane nelle quali si produce la maggior quantità di vini, soprattutto considerando che non…

2 anni ago