Notizie

Assemblea Federvini: vini, aceti e spiriti italiani valgono oltre 20 miliardi

Durante l’Assemblea di Federvini svoltasi a Roma, si è discusso di argomenti che interessano il settore di vini, aceti e spiriti, che supera i 20 miliardi di euro di fatturato e rappresenta inoltre, il 21% dell’export complessivo del “food & beverage” Made in Italy. Una delle mission essenziali di Federvini, è quella di promuovere l’educazione al consumo moderato delle bevande alcoliche e a tal proposito sono state presentate nuove “Linee Guida” per regolamentare la comunicazione commerciale. 

Presentate nuove “Linee Guida sull’autoregolamentazione nella comunicazione commerciale e promozionale delle bevande alcoliche

Abbiamo ritenuto fondamentale redigere Le Linee Guida di autoregolamentazione nella comunicazione commerciale e promozionale di bevande alcoliche per richiamare quei princìpi e quei valori di promozione del consumo moderato e responsabile, che sono sempre stati parte della mission di Federvini”, ha spiegato Giuseppe D’Avino, Presidente del Gruppo Spiriti di Federvini.

Si è discusso anche dell’approvazione del provvedimento dell’Irlanda che prevede di introdurre le etichette sanitarie obbligatorie alle bottiglie di alcolici compresi i vini, i cosiddetti “health warning” e i produttori hanno affrontato il discorso riflettendo sulle possibili conseguenze economiche che la norma potrebbe avere sul settore in questione.

Foto | pixabay @rene1905 – Vinamundi.it

La presidente di Federvini, Micaela Pallini, ha affermato che: “La scelta irlandese mette sullo stesso piano consumo e abuso, senza intervenire sull’educazione ad un approccio responsabile e moderato e quel che è peggio è che si rivelerà sostanzialmente inutile. Sulla questione, l’Italia ha saputo muoversi compatta, istituzioni e imprese, ma dobbiamo ora continuare a fare squadra sul piano internazionale per evitare che il caso irlandese possa indurre altri Paesi a seguire la stessa strada”, “alla base della decisione irlandese c’è la mancata comprensione che l’abuso si sradica e si combatte con l’educazione, non con il proibizionismo. L’Irlanda e più in generale Bruxelles, guardino all’Italia, ai valori della dieta mediterranea e alla sua cultura di consumo consapevole”, ha concluso.

L’Assemblea Generale di Federvini ha ospitato gli interventi dei Ministri dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, degli Esteri Antonio Tajani, delle Imprese e Made in Italy Adolfo Urso e del Presidente dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas.

Francesco Lollobrigida ha spiegato: “Quello del vino è un settore a valore aggiunto crescente che fa da traino al resto delle produzioni italiane. Ed è per questo che faremo di tutto a Bruxelles per contrastare la nuova ondata protezionistica che, senza distinguere tra consumo moderato e abuso, vuole penalizzare un prodotto presente da secoli nella nostra alimentazione e nella nostra cultura”.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

I vini italiani più a rischio a causa dei dazi: scopri quali sono

Negli ultimi anni, la diversificazione è diventata cruciale per l'export vitivinicolo italiano. Tuttavia, le aziende…

2 ore ago

Il Lazio sorprende a Vinitaly 2025 con il suo straordinario Monumental Taste

Dal 6 al 9 aprile 2025, il palcoscenico di Vinitaly a Verona sarà testimone di…

2 ore ago

I buyer americani non si fermano: Vinitaly attende 3mila operatori nonostante i dazi di Trump

La 57esima edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino che si svolge a Verona,…

3 ore ago

Il Consorzio del Lambrusco: delusi ma pronti al dialogo con i fuoriusciti

Il mondo del Lambrusco sta vivendo un momento di grande tensione e incertezze. Recentemente, si…

3 ore ago

La sfida di produrre vini Piwi in Italia: la storia di un produttore tenace

Mi chiamo Pierguido Ceste e sono un produttore di vini Piwi nel cuore del Piemonte,…

4 ore ago

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

6 ore ago