Con il caldo devi stare molto attento a come conservi l’olio d’oliva: basta un piccolo errore e si rovina per sempre, fatti furbo!
L’olio d’oliva e quello extravergine d’oliva sono degli ingredienti molto usati in cucina. Basta aggiungerne poche gocce ai nostri piatti e questi si trasformano subito in veri capolavori di gusto. Il sapore dell’olio d’oliva è infatti inconfondibile ed il suo aroma riesce ad impreziosire praticamente qualsiasi ricetta.
Ad ogni modo, con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature dovresti stare molto attento a come lo conservi in casa. Molti lo mettono in dispensa, magari vicino a fonti dirette di luce e di calore come ad esempio il forno o i fornelli, ma in realtà questa abitudine è sbagliatissima.
Conservare così l’olio vuol dire mettere a rischio non solo il suo gusto, ma anche le sue proprietà nutritive poiché si facilita il suo deterioramento. Per questo motivo, soprattutto in estate, per conservare al meglio l’olio d’oliva dovresti adottare questi semplici, ma efficaci accorgimenti.
Come abbiamo anticipato poco fa, conservare l’olio d’oliva in dispensa soprattutto in estate può facilitare il deterioramento del prodotto stesso, nonostante questo possa essere di norma conservato per tantissimo tempo risultando sempre buono e commestibile. L’olio d’oliva, infatti, può essere usato fino a 2 anni dal suo imbottigliamento, mentre quello extravergine d’oliva fino ad un anno.
Tuttavia, se viene riposto in dispensa o in altri mobili vicini a fonti dirette di calore i tempi di conservazione si riducono drasticamente. Se, quindi, vuoi evitare di dover buttare via tutto prima del tempo faresti bene ad adottare questi semplici, ma efficaci accorgimenti. Ecco finalmente svelato come conservare l’olio correttamente.
Per prima cosa, mettilo in un luogo fresco, asciutto, buio e pulito, non all’interno di mobili vicino al forno o ai fornelli e neppure esposto a fonti dirette di luce. Inoltre, fai molta attenzione alla bottiglia in cui si trova. Queste dovrebbero essere sempre di colore scuro e mai chiaro per proteggere l’olio dalla luce.
Assolutamente da evitare sono invece i contenitori di plastica che possono influire negativamente sulla conservazione del prodotto. Per quanto riguarda la temperatura, sebbene abbiamo detto che l’olio debba essere conservato in un luogo fresco, non bisognerebbe mai scendere al di sotto dei 10 gradi. Ebbene, se seguirai i nostri preziosissimi consigli potrai conservare l’olio al meglio anche in estate.
I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…
Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…
Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…
Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…
La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…
Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…