
Il boom del mercato vegano: cosa vuol dire davvero essere vegani?
Negli ultimi anni, il mercato vegano ha mostrato un tasso di crescita sorprendente, sia in Italia che nel resto del ...

Il bioreattore di Caldaro: come gli scarti del vino diventano energia sostenibile
Nel cuore dell’Alto Adige, precisamente a Caldaro, un’innovativa tecnologia sta cambiando radicalmente il panorama del settore vitivinicolo, trasformando gli scarti ...

Scopri la terza edizione de I Grandi Oli: è finalmente online!
La terza edizione de “I Grandi Oli d’Italia” è finalmente disponibile in formato sfogliabile, offrendo ai lettori un’opportunità unica di ...

Microplastiche nei vigneti: cosa rivelano le ultime ricerche?
Le microplastiche rappresentano una crescente preoccupazione non solo per l’ambiente marino, ma anche per i suoli agricoli, in particolare quelli ...

Il dilemma del bere moderato: salute o rischio?
Il consumo di alcol è un argomento di discussione da tempo, con opinioni contrastanti che vanno dai potenziali benefici a ...

A Los Angeles una misteriosa polvere rosa minaccia la viticoltura biologica
Negli ultimi giorni, Los Angeles ha vissuto un evento sorprendente: una nube di polvere rosa ha avvolto la città, dopo ...

Vetrina Toscana: un bilancio positivo e le nuove sfide del futuro
Il 25.mo anniversario di Vetrina Toscana ha segnato un’importante occasione di riflessione e celebrazione per un progetto che si dedica ...

Il vino e l’acqua al mulino: scopri il significato di questo curioso detto
Il proverbio “Bevi il vino e lascia andare l’acqua al mulino” è una delle espressioni più affascinanti della cultura italiana, ...

Il rapporto Nasem: scopri i vantaggi e svantaggi del consumo moderato di alcol
Il tema del consumo di alcol e dei suoi effetti sulla salute è da tempo oggetto di dibattito, e il ...

Olivicoltura italiana: opportunità e sfide in un settore da valorizzare
L’olivicoltura italiana è un settore che racchiude in sé un patrimonio culturale e paesaggistico di inestimabile valore. Tuttavia, si trova ...

Il nuovo Codice della Strada fa paura, al ristorante la bottiglia di vino dice “Portami a casa”
Scopri l’iniziativa ‘Portami a Casa’ di Assoenologi per un consumo responsabile di vino. Tutela la sicurezza stradale e sostieni il ...

Come il nostro cibo modella la salute dei microrganismi intestinali
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha rivelato un legame cruciale tra il cibo che consumiamo e la salute dei ...

Caffè: la tazzina che protegge il cuore e allunga la vita
Il caffè è una bevanda amata in tutto il mondo e rappresenta per molti il modo migliore per iniziare la ...
Vini e cocktail, le tendenze per il 2025
Con un mix di tradizione, innovazione e sostenibilità, il 2025 si prospetta un anno di grandi opportunità per il settore ...

Ice Wine: il fascino dei vini di ghiaccio tra storia, produzione e abbinamenti
L’affascinante mondo dell’Ice Wine: storia, produzione, caratteristiche uniche e i migliori abbinamenti per questo vino raro e prezioso L’Ice Wine, ...

Quanto costa una visita in cantina in Italia?
Scopri i costi e le tendenze delle visite in cantina in Italia: prezzi medi, esperienze top e analisi regionale In ...

Quanti tipi di bottiglie per vino esistono? Ecco tutti i formati
I formati più piccoli sono ideali per consumi ridotti o per vini di breve invecchiamento, ma non sono indicati per ...

Lo spumante non si apre con il cavatappi: ecco i motivi
Vi siete mai chiesti perché, a differenza del vino, lo spumante non ha bisogno del cavatappi per essere aperto? Ecco ...

La questione del consumo di vino tra i giovani: una sfida complessa per il settore
Scopri perché i giovani consumano meno vino: reddito, nuove tendenze come cocktail e analcolici, e strategie per il settore vinicolo ...

Il viaggio del mosto: dalla pigiatura alle tradizioni culinarie
Scopri il mosto: cuore della vinificazione e protagonista della tradizione culinaria italiana. Vini, dolci e conserve unici Il mosto è ...