Approfondimento

Il vino dealcolato non mette d’accordo tutti: ecco cosa ne pensano gli esperti del settore

L’ultimo Vinitaly, la più importante fiera del settore in Italia, ha portato un nuovo tema sul tavolo dei produttori e…

12 mesi ago

Le regioni del vino più amate dagli italiani

I rossi della Toscana o del Piemonte, o ancora un bianco pregiato in Alto Adige, tante regioni del Belpaese regalano…

12 mesi ago

L’impatto dei social media sulle abitudini dei consumatori di vino

Il ritmo frenetico di oggi ci porta a dedicare pochi istanti alla scoperta del vino. Un attimo su Instagram, uno…

12 mesi ago

Vino corto, qual è il significato di questa espressione?

Il termine "corto" è una delle parole che potrebbero emergere durante una degustazione professionale di vino, un vocabolo che suscita…

12 mesi ago

Cosa significa l’espressione veneta “un’ombra de vin”?

Hai recentemente visitato il Veneto e hai ascoltato parlare di ‘ombra de vin’? Ma, non essendo del posto, probabilmente non…

12 mesi ago

Vini di montagna, in Italia ce ne sono alcuni davvero particolari

Si parla spesso di viticoltura di montagna, che riguarda la coltivazione di viti in zone difficili e ad altitudini elevate: in Italia,…

12 mesi ago

Mindful drinking, tutti i benefici di questo approccio agli alcolici

Il mindful drinking è un trend sempre più diffuso in questi ultimi anni e punta a promuovere un rapporto con gli alcolici…

12 mesi ago

Capsule di protezione sulle bottiglie di vino, a cosa servono?

Il dibattito sulle capsule sulle bottiglie del vino è acceso: l'UE, nel regolamento numero 2023/1606 dello scorso agosto, permette alle…

12 mesi ago

Flavescenza dorata, cos’è e che impatto può avere sul vino

La flavescenza dorata (FD) è una malattia che colpisce le viti, determinando danni significativi sia in termini di produzione che…

12 mesi ago

Aprire una bottiglia di vino con l’accendino? Ecco come si fa

A tutti è capitato, almeno una volta nella vita, di voler aprire una bottiglia di vino ma non avere a…

12 mesi ago