Cucina

‘Ammuddicati’, in Sicilia i fagiolini si fanno così e sono una goduria: provali e avrai l’acquolina in bocca

I fagiolini ‘ammuddicati’ sono una specialità siciliana tutta da gustare: prova subito la ricetta, ti farà innamorare!

I fagiolini sono un ingrediente sano e genuino spesso sottovalutato in cucina. Se, però, provi questa ricetta li rivaluterai immediatamente. Hai mai assaggiato i fagiolini ‘ammuddicati’? Si tratta di una specialità tipica della tradizione gastronomica siciliana ed ha un sapore irresistibile. Perfino i più piccoli in questo modo apprezzeranno i fagiolini!

Ma che cosa significa ‘ammuddicati’? In Sicilia con questo termine si intende la preparazione di una sorta di farcitura fatta con la mollica ed altri ingredienti con cui è possibile condire diverse verdure fra cui anche i peperoni e i carciofi.

Ti abbiamo incuriosito? Allora prova subito la ricetta di oggi e lasciati sorprendere da questo piatto tanto semplice quanto gustoso.

Fagiolini ‘ammuddicati’ buoni come li fanno in Sicilia: la ricetta originale

Se vuoi preparare dei fagiolini ‘ammuddicati’ buoni come li fanno in Sicilia non puoi assolutamente perderti la nostra ricetta di oggi. Facile e veloce da realizzare, si tratta di un piatto che ti farà venire l’acquolina in bocca solo a sentirne l’odore. Vedrai, in questo modo riuscirai a far mangiare i fagiolini anche ai tuoi figli, provare per credere!

Come preparare i fagiolini ‘ammuddicati’ (Vinamundi.it)

Ingredienti:

  • 600 grammi di fagiolini;
  • 2 pomodori;
  • 1 cipolla;
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 120 grammi di mollica di pane;
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco;
  • 1 tazzina di aceto di vino bianco;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. I fagiolini ‘ammuddicati’ sono una vera specialità della cucina siciliana, un contorno semplice e allo stesso tempo saporito, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Per prima cosa lava i pomodori, tagliali a pezzettini piccoli e tienili da parte.
  2. Dopodiché, pulisci i fagiolini eliminando le estremità laterali e, se presente, rimuovi anche il filetto lungo il baccello. Sciacquali, quindi, sotto l’acqua corrente e poi falli lessare in acqua salata per circa 10 minuti.
  3. Scolali ancora al dente e falli saltare in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva ed i pomodori sminuzzati. Una volta pronti, toglili dal fuoco e tienili da parte.
  4. Metti a scaldare sul fuoco una seconda padella con dell’olio extravergine d’oliva ed una cipolla tritata. Aggiungi la mollica di pane e falla tostare continuando a mescolare per non farla attaccare. Non appena questa comincerà a dorarsi, unisci il parmigiano grattugiato, il prezzemolo fresco tritato al coltello, il sale ed il pepe. Continua a mescolare e poi spegni il fuoco.
  5. A questo punto, non ti resterà che versare la mollica condita e tostata sui fagiolini, rimettere tutto sul fuoco per pochi istanti, sfumare con l’aceto di vino bianco e trasferire i tuoi fagiolini ‘ammuddicati’ su un piatto da portata. Non appena questi si saranno raffreddati potrai servirli ai tuoi ospiti.
Veronica Elia

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

13 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

15 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

15 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

15 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

15 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

15 ore ago