Il vino

Amarone della Valpolicella, quali sono le migliori annate? E dove si può comprare?

Quando si pensa a un vino viene quasi spontaneo formulare delle ipotesi sui piatti che potrebbero accompagnare la sua degustazione. Nel caso dell’Amarone della Valpolicella, uno dei vini più famosi del Veneto, un simile esercizio d’immaginazione è del tutto superfluo, perché il modo migliore per assaporarlo è berlo da solo. Si tratta, infatti, di uno dei cosiddetti “vini da meditazione”, caratterizzati da sapori e profumi molto intensi, che non si sposano bene con quelli della maggior parte delle pietanze. Gustarli con calma lontano dai pasti aiuta a cogliere appieno tutte le loro sfumature gustative e olfattive.

Photo by Gyozvr licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)

Le caratteristiche dell’Amarone

L’Amarone, considerato uno dei più grandi rossi da meditazione al mondo, è un passito secco e, come suggerisce il nome, è meno dolce rispetto ad altre varietà. La sua produzione avviene esclusivamente in Veneto e si basa su tre vitigni autoctoni: Corvina, Corvinone e Rondinella. Al naso colpisce per il modo in cui gli odori tipici del sottobosco si intrecciano ai sentori di prugne secche e ciliegie sotto spirito. Durante l’assaggio l’esperienza sensoriale è ancora più sfaccettata, perché la morbidezza del vino si miscela a note di frutti rossi maturi e spezie come cannella e vaniglia.

Pur essendo un vino da meditazione, l’Amarone si abbina comunque bene alle carni rosse, soprattutto al brasato e agli stufati. Inoltre, anche l’accostamento con formaggi come il Taleggio e il Reblochon è da provare.

Quali sono le annate migliori?

Al netto di qualche annata sottotono, l’Amarone si è quasi sempre mantenuto all’altezza delle aspettative. Tra gli anni eccellenti vale senz’altro la pena ricordare il 1983, il 1988, il 1990, il 1995, il 1997, il 1998, il 2006, il 2008, il 2012 e il 2016. Altre annate meritevoli sono le seguenti: 1970, 1974, 1976, 1979, 1985, 1993, 1994, 2000, 2004, 2007, 2009, 2010, 2011, 2013, 2015. Da evitare, invece, le bottiglie risalenti al 1972 e al 1982, entrambe non all’altezza della reputazione del vino.

Photo by Marianne Casamance licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)

Dove acquistare l’Amarone

Il modo migliore per acquistare l’Amarone è senz’altro recarsi nelle cantine della Valpolicella per acquistare il vino direttamente da chi lo produce e scoprirne la storia e le caratteristiche, oltre a partecipare a delle degustazioni. Tra le tante è possibile menzionare Fratelli Vogadori, Roccolo Grassi e Dal Forno Romano. Alcune cantine permettono di acquistare il vino online e di riceverlo direttamente a casa. È possibile trovare l’Amarone anche nei siti di e-commerce specializzati e presso vari negozi sparsi per tutta Italia.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

I vini italiani più a rischio a causa dei dazi: scopri quali sono

Negli ultimi anni, la diversificazione è diventata cruciale per l'export vitivinicolo italiano. Tuttavia, le aziende…

2 ore ago

Il Lazio sorprende a Vinitaly 2025 con il suo straordinario Monumental Taste

Dal 6 al 9 aprile 2025, il palcoscenico di Vinitaly a Verona sarà testimone di…

2 ore ago

I buyer americani non si fermano: Vinitaly attende 3mila operatori nonostante i dazi di Trump

La 57esima edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino che si svolge a Verona,…

3 ore ago

Il Consorzio del Lambrusco: delusi ma pronti al dialogo con i fuoriusciti

Il mondo del Lambrusco sta vivendo un momento di grande tensione e incertezze. Recentemente, si…

3 ore ago

La sfida di produrre vini Piwi in Italia: la storia di un produttore tenace

Mi chiamo Pierguido Ceste e sono un produttore di vini Piwi nel cuore del Piemonte,…

4 ore ago

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

6 ore ago