Il vino

Amarone della Valpolicella 2016, migliori cantine

L’Amarone della Valpolicella è un vino passito ed è una delle specialità venete più prestigiose, la cui eccellenza e unicità sono riconosciute in tutto il mondo.

È ottenuto dall’appassimento delle uve che riposano in fruttai per un massimo di quattro mesi, durante i quali si concentrano le sostanze contenute all’interno degli acini come zuccheri e polifenoli.

Con la vinificazione invernale e una fermentazione lenta e sapiente, nasce un vino secco dall’elevata gradazione alcolica.

Infine, un lungo invecchiamento in legno perfeziona la sua struttura e personalità, rendendolo in grado di conservarsi ed evolversi per decenni.

La sua produzione vitivinicola avviene esclusivamente in Veneto e si basa su tre vitigni autoctoni: Corvina, Corvinone e Rondinella.

Nonostante qualche annata non troppo buona, l’Amarone è quasi sempre mantenuto all’altezza delle aspettative e le sue annate migliori partono dal 1970 al 2016.

Scopriamo insieme le migliori cantine che offrono l’Amarone della Valpolicella del 2016, un’annata eccezionale che ha donato un vino profondo dai colori vivaci e intensi, con tannini vigorosi di buona maturità.

Amarone della Valpolicella Classico 2016 Albino Armani

L’Amarone della Valpolicella Classico 2016 della cantina Albino Armani risulta un vino leggiadro e fruttato, fresco e verticale. È caratterizzato da aromi di lamponi e vaniglia, con note vegetali e di pepe a fine sorso.

Amarone della Valpolicella 2016 Tenuta Chiccheri

L’Amarone della Valpolicella 2016 della Tenuta Chiccheri è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e al naso arrivano le note di ciliegia, prugna, piccoli frutti rossi, liquirizia, vaniglia e cioccolato.

Al palato risulta di grande struttura, austero ma anche fresco ed elegante. È ottimo abbinato ad arrosti, selvaggina, cacciagione, formaggi stagionati o semplicemente come vino da meditazione.

Foto | Tenuta Chiccheri https://www.tenutachiccheri.it/

Amarone della Valpolicella Classico Acinatico 2016 Stefano Accordini

L’Amarone della Valpolicella Classico della cantina Stefano Accordini è di medio corpo e dal moderato contenuto alcolico.

Il colore rosso rubino brillante, si abbina a un profumo fresco con note di ciliegia ed è perfetto per ogni occasione, soprattutto abbinato a primi piatti, zuppe e carni bianche.

Falezze di Luca Anselmi, Amarone della Valpolicella 2016

L’Amarone della Valpolicella Falezze di Luca Anselmi del 2016 è caratterizzato da un colore rosso rubino con riflessi violacei, molto intenso e persistente.

Al naso risulta dai sapori intensi e fruttati di ciliegia, frutta rossa e di frutta di sottobosco, con una spiccata nota floreale di rosa. Al gusto ha un gran velluto, ottima mineralità e chiusura molto persistente.

Foto | Falezze Luca Anselmi https://www.falezze.it/
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

12 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

13 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

13 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

14 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

14 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

14 ore ago