Alessia Cipolla è un nome che si sta affermando sempre di più nel panorama del design e della gastronomia italiana. Architetto, food designer e storica della tavola, ha dedicato la sua carriera a esplorare le intersezioni tra architettura, design e il mondo dell’enogastronomia. La sua visione del Design del Gusto non è solo un approccio professionale, ma una vera e propria filosofia di vita che permea ogni aspetto del suo lavoro.
Nata con una forte passione per la storia e l’antiquariato, Alessia ha sempre considerato la tavola come un luogo di incontro e convivialità. La sua formazione accademica, iniziata presso lo IUAV di Venezia e successivamente all’ETH di Zurigo, ha rappresentato una base solida per il suo interesse verso la storia della tavola, un tema che, all’epoca, era poco esplorato. Durante il suo percorso, ha approfondito il legame tra cultura alimentare e l’arte della tavola, un argomento che ha continuato a studiare con passione.
Il suo approccio si è evoluto nel 1992, quando ha deciso di intraprendere un corso da sommelier presso l’AIS di Venezia. Questo passaggio ha segnato l’inizio di una nuova era per Alessia, che ha iniziato a immergersi nella cultura del vino e a comprendere l’importanza del vino come elemento di convivialità e piacere. Questa esperienza ha arricchito il suo bagaglio culturale e professionale, portandola a fondare nel 2003 a Milano lo Studio Archipass, un’agenzia di architettura d’interni che si è rapidamente affermata nel settore.
Nel 2009, Alessia ha dato vita a “La Costruzione del Gusto”, un gruppo multidisciplinare che si occupa di progettazione e design per il mondo della tavola, dell’ospitalità e del gusto. Grazie a questo progetto, Alessia ha potuto unire la sua passione per l’architettura e il design con il suo profondo interesse per la gastronomia, creando spazi e oggetti pensati per migliorare l’esperienza culinaria. La sua visione si concretizza in progetti innovativi che spaziano dalla progettazione di ristoranti e spazi dedicati al vino, fino alla creazione di oggetti di design adatti alla cucina contemporanea.
Uno dei suoi progetti più recenti è la mostra “Note di pranzi – I menu nella storia”, che ha avuto luogo a Treviso nel 2023. Questa mostra itinerante espone una delle più importanti collezioni di menu storici italiani, offrendo uno spaccato affascinante della storia gastronomica del nostro paese dal 1800 a oggi. Alessia ha curato l’allestimento della mostra, collegando in modo magistrale architettura, design ed enogastronomia in un progetto vivo e dinamico.
Ma il suo contributo non si limita solo alla progettazione e al design. Nel 2015 ha pubblicato “Il Progetto della Tavola. Costruire lo spazio della convivialità”, un’opera fondamentale che esplora l’art de la table non solo come un aspetto decorativo, ma come un progetto compositivo completo. In questo libro, Alessia analizza le proporzioni, i materiali, i colori e le superfici, rivelando come ogni elemento della tavola contribuisca a creare un’esperienza conviviale unica.
Attualmente, Alessia è docente a contratto nel Corso di Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori presso l’Universitas Mercatorum, dove insegna la storia degli oggetti del gusto e l’allestimento della tavola nelle varie epoche. La sua esperienza pratica e teorica le consente di fornire ai suoi studenti un punto di vista privilegiato sul mondo del gusto, aiutandoli a comprendere come la progettazione degli spazi di consumo influenzi le esperienze gastronomiche.
Il legame tra architettura, design e gastronomia è dunque forte e profondo. Alessia sottolinea come la storia abbia sempre dimostrato che gli ambienti in cui si svolgono le esperienze culinarie sono fondamentali per il modo in cui percepiamo il cibo e il vino. Dalla progettazione degli spazi per i simposi romani alle sale dei banchetti rinascimentali, ogni epoca ha visto una trasformazione degli spazi dedicati alla convivialità, riflettendo cambiamenti sociali, psicologici e culturali.
Uno dei progetti di maggiore soddisfazione per Alessia è la sua collaborazione con l’AIS al Vinitaly, dove da 14 anni cura lo stand e la sommelier lounge. Ogni anno, Alessia propone un tema diverso, creando allestimenti che raccontano storie legate al vino e alla sua cultura in modo innovativo e coinvolgente. Ogni lounge è un viaggio sensoriale che invita i visitatori a esplorare il mondo del vino attraverso esperienze visive, tattili e gustative.
Alessia Cipolla, con la sua visione integrata del Design del Gusto, continua a ispirare e a innovare nel campo dell’architettura e del design, dimostrando che il gusto è una dimensione fondamentale della nostra vita quotidiana, capace di unire culture e di raccontare storie. La sua carriera rappresenta un esempio di come passione e professionalità possano convergere per creare esperienze uniche e memorabili attorno alla tavola.
Uno degli aspetti più importanti, ma spesso trascurati, nella degustazione del vino è la temperatura…
La questione dei dazi imposti dall'amministrazione Trump ha segnato un capitolo significativo nel panorama commerciale…
Nel mondo del vino, il linguaggio riveste un'importanza fondamentale. Ogni volta che ci troviamo di…
Gene Hackman, uno degli attori più rispettati e amati di Hollywood, ha lasciato un'impronta indelebile…
La recente sentenza n. 15076 della Quarta sezione penale della Cassazione ha messo in evidenza…
Il 2024 si preannuncia come un anno particolarmente difficile per il settore vinicolo globale. Secondo…