Categories: Notizie

Alcol e scuole: il ritorno di Responsability in Education per un futuro consapevole

La Fondazione Birra Moretti ha rilanciato il programma educativo “Responsibility in Education”, un’iniziativa fondamentale per sensibilizzare i giovani sul consumo responsabile di alcol. Questo progetto si rivolge in particolare agli studenti maggiorenni delle classi quinte delle scuole alberghiere, con l’obiettivo di formare una nuova generazione di professionisti del settore Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Café). Dal suo avvio nel 2022, il programma ha già coinvolto oltre 4.800 studenti in 31 istituti sparsi in diverse regioni italiane, tra cui Lombardia, Puglia, Lazio, Sicilia e Sardegna.

l’importanza dell’educazione al consumo moderato

L’educazione al consumo moderato di alcol è un tema di crescente rilevanza in Italia. Sebbene la tradizione culturale preveda il consumo di alcol durante i pasti, è essenziale promuovere campagne di sensibilizzazione per ridurre comportamenti a rischio. In particolare, il fenomeno del “binge drinking” rappresenta una sfida importante, specialmente per le generazioni più giovani. Il programma si propone di formare gli studenti affinché diventino ambasciatori di un consumo consapevole tra i loro coetanei e i clienti.

attività didattiche e approccio innovativo

Il programma “Responsibility in Education” prevede una serie di attività didattiche che includono:

  1. Incontri in aula con docenti e esperti del settore.
  2. Attività pratiche e interattive per stimolare il dialogo e la riflessione critica.
  3. Accesso a una piattaforma digitale sviluppata in collaborazione con FUTURELY e Zanichelli per approfondire i contenuti trattati.

Un aspetto fondamentale è la miglior conoscenza degli studenti riguardo alla birra, non solo come bevanda alcolica, ma come parte integrante della tradizione gastronomica italiana. Secondo un recente studio dell’Osservatorio Birra e Agronetwork, gli italiani tendono a gustare la birra principalmente in abbinamento a un pasto, confermando la tendenza a un consumo moderato e conviviale.

il futuro del programma

Per il 2025, il programma avrà inizio in Sardegna e Sicilia, con l’obiettivo di formare gli studenti in istituti che rappresentano il futuro del settore gastronomico e alberghiero. Le scuole selezionate, come l’Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera “Antonio Gramsci” a Monserrato (Ca) e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Antonello” di Messina, sono cruciali per promuovere un consumo consapevole.

Il programma è realizzato in partnership con associazioni del settore come ASPI (Associazione Sommellerie Professionale Italiana) e NoidiSala, garantendo un alto livello di competenza e professionalità. Gli studenti che partecipano possono ottenere un riconoscimento di un massimo di 20 ore di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), utili per il conseguimento del diploma di maturità.

Gli istituti scolastici interessati possono richiedere informazioni tramite il sito ufficiale della Fondazione Birra Moretti, dove sono disponibili tutti i dettagli su come aderire e contribuire a questa importante iniziativa educativa. Promuovere un consumo responsabile di alcol è un passo fondamentale per garantire un futuro migliore e più consapevole per le nuove generazioni.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

L’eleganza sorprendente dei vini muffati: un viaggio nel gusto della muffa nobile

I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…

2 ore ago

Il vino naturale conquista i giovani: un brindisi al futuro

Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…

2 ore ago

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…

4 ore ago

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…

4 ore ago

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…

4 ore ago

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…

5 ore ago