È giunto il momento di approfondire due filosofie di abbinamento cibo e vino, piuttosto comuni e diffuse, che presentano importanti di differenze con la scuola italiana: si tratta di quella francese e quella inglese.
Di seguito andremo ad approfondire gli aspetti caratteristici, iniziando dai principi e dalle norme della scuola francese per poi passare alle regole base della scuola inglese.
La scuola francese è la prima ad aver definito una serie di norme da seguire per individuare l’abbinamento perfetto e per scegliere il vino giusto a seconda delle sue caratteristiche e di quelle del piatto.
É, con ogni probabilità, la più antica delle scuole di pensiero sul tema in grado di influenzare le altre scuole di pensiero, compresa quella italiana.
Molto di ciò che attualmente diamo per scontati o che sono entrati nell’immaginario collettivo hanno origine proprio nel modo di concepire l’abbinamento cibo e vino della scuola francese.
Ad esempio, una delle idee più diffuse che tutti, ma proprio tutti conoscono, anche i meno esperti, è quella che suggerisce di evitare i vini rossi con il pesce.
Bene, questa è una delle regole alla base della scuola francese: oggi, non tutti sarebbero d’accordo con questa affermazione perché ci sono specifici vini rossi che si possono tranquillamente abbinare a piatti di pesce.
Del resto, la scuola francese si distingue proprio per la sua fermezza e rigidità, anche se negli ultimi anni gli esperti del settore hanno aperto le porte a nuove idee per cercare di modernizzare la visione dell’abbinamento cibo e vino.
In ogni caso possiamo dire che la scuola francese dell’abbinamento cibo e vino si fonda sul decalogo elaborato nel 1967 da Raymond Dumay, esperto enogastronomico, contenuto ne Le Guide du Vin.
Le 10 leggi definite da Dumay sono:
Attualmente le regole non sono più seguite alla lettera: esistono diverse eccezioni e situazioni in cui possono non essere rispettate.
Questo decalogo rappresenta il punto di partenza da cui si è sviluppata la scuola francese, col tempo sempre più aperta e propensa alle novità.
Infine la scuola inglese dell’abbinamento cibo e vino si differenzia totalmente da quella francese che da quella italiana: nessuna regola specifica, nessun decalogo e nessuna tecnica codificata.
Nella scuola inglese prevale il gusto personale e l’esperienza. Qui nessun abbinamento va escluso a priori perché tutto (o quasi) dipende dalle preferenze di ogni singolo individuo.
In particolare, la scuola inglese invita ognuno di noi a provare e sperimentare abbinamenti e accostamenti tra cibo e vino in modo tale da valutarne il gradimento.
Non esiste un abbinamento oggettivamente perfetto o migliore di un altro perché tale giudizio è legato al gusto personale. Insomma, il massimo della libertà di espressione.
Scopri il Verdicchio Casal di Serra 2022 di Umani Ronchi, uno dei migliori vini italiani…
Negli Stati Uniti si accende il dibattito tra consumo zero e moderazione del vino: rischi,…
Scopri i vignaioli indipendenti della FIVI: qualità, sostenibilità e tradizione al servizio del territorio Piccoli…
Scopri le cantine di design più belle in Italia: architettura moderna, tradizione vinicola e degustazioni…
Scopri perché il tappo degli spumanti ha la forma di un fungo: funzionalità, elasticità del…
Scopri i migliori vini italiani nella guida Berebene 2025 del Gambero Rosso: oltre 937 etichette…