Sei sicuro di sapere in quale bicchiere si degusta il tuo vino preferito? Forse hai sempre sbagliato: scopri qual è il calice giusto.
Esistono almeno sei tipi di bicchiere diverso e c’è una ragione specifica dietro questa scelta. Ogni qualità di vino va bevuta usando un calice diverso. Non sono tutti uguali anche se la maggior parte di chi beve, intenditori compresi, spesso sbaglia.
Forse non lo sapevi, ma ci sono alcune caratteristiche che rendono ogni tipo di bicchiere perfetto per un certo tipo di vino e non per gli altri, e viceversa. La regola di massima è quella di usare un calice dalla bocca stretta per i vini giovani e bianchi, per enfatizzare aromi delicati e fruttati, per portare al naso i sentori, e per esaltare la loro identità dolce e zuccherina.
I rossi che sono più strutturati vanno in bicchieri più ampi che consentono di dirigere verso la bocca i profumi e gli aromi, per far percepire la loro morbidezza e rotondità. Ma non è solo questo il principio da seguire nella scelta del calice giusto.
A quanto pare a dobbiamo distinguere almeno sei tipi di bicchieri diversi:
Ognuno ha un diametro diverso, quindi, oltre alla regola che vuole che i vini bianchi siano sorseggiati in calici dalla bocca più stretta rispetto a quelli rossi, esiste anche tutta un’altra serie di regole precise da tener presente prima di versare il vino.
Il marchio "Made in Italy" è da decenni un simbolo di qualità, tradizione e autenticità,…
La degustazione di un buon vino va oltre il semplice atto di consumo; si tratta…
Fino a pochi anni fa, l’idea che i topi potessero essere considerati dei sommelier, seppur…
L'attuale situazione dei dazi doganali sul vino italiano negli Stati Uniti è un tema di…
Il mondo del vino si prepara a vivere un momento di grande prestigio con la…
Il mondo del vino sta vivendo una rivoluzione digitale che trasforma l'approccio alla degustazione, rendendolo…