Cucina

3 vini perfetti da abbinare alla pasta alla Norma

La pasta alla Norma è una semplice ricetta di origine siciliana, un primo piatto molto popolare soprattutto nella stagione estiva per la facile reperibilità delle melanzane, ingrediente principe del piatto.

La leggenda sul nome della pasta racconta di come il commediografo catanese Nino Martoglio rimase stupefatto dalla bontà di questo piatto tipico, tanto da definirlo una Norma, paragonandolo così all’eccelsa opera del Bellini.

Come dargli torto? I maccheroni trattengono in maniera eccelsa il condimento a base di pomodoro, ricotta salata e melanzane fritte, regalando un assaggio carico di persistenza aromatica.

La domanda a cui vogliamo rispondere è quale vino è ottimo in abbinamento con il sugo alla Norma? Sicuramente tutti i vini bianchi di buona sapidità e freschezza, ma sono tanti gli estimatori di un’accoppiata con i vini rossi e, a sorpresa, qualcuno vira sui rosati. Vediamoli insieme!

I migliori vini da abbinare alla pasta alla Norma

Il primo vino che consigliamo è un Terre Siciliane IGT Salealto di  Cusumano, caratterizzato dal colore giallo paglierino marcato, al naso è ampio e di buona intensità in cui emergono, in particolare, i sentori fruttati e le note di salvia e rosa.

Al palato si presenta fresco e di decisa sapidità, strutturato e di ottima persistenza. Si sposa bene con i piatti vegetariani – come nel caso della pasta alla Norma – ma è ottimo anche con il pesce fritto o alla griglia, crostacei e frutti di mare.

Il secondo vino possibile da abbinare alla pasta alla Norma è su un rosato, in particolare il Nero d’Avola Sicilia Rosato DOC Rosà della cantina Gulfi.

Dal colore rosa cerasuolo chiaro, al naso esprime note croccanti di ciliegia, viola mirtillo, mentre al palato è fresco, piacevolmente acido e caratterizzato da un buon equilibrio e da un finale ben definito.

Questo rosato è ottimo anche come aperitivo e si abbina oltretutto alle zuppe fredde come il gazpacho, a focacce e pizze.

Immagine | Pixabay @Rostislav_Sedlacek – Vinamundi.it

Infine il nostro ultimo consiglio è un rosso e si tratta dell’Etna Rosso Sul Vulcano di Donnafugata, caratterizzato da un rosso rubino luminoso alla vista e dotato di un elegante bouquet olfattivo, con iniziali sentori fruttati di fragolina e di ribes e completati da gradevoli note floreali.

A seguire si percepiscono sfumature di cannella e di noce moscata che impreziosiscono il quadro al naso. L’assaggio prosegue sulla stessa strada tracciata dall’olfatto, dimostrandosi armonico nella trama tannica, equilibrato e persistente.

L’Etna Rosso e altresì ottimo con le seconde portate a base di carne ed è da provare con la spalla di maialino nero di Nebrodi alle erbette aromatiche.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Divina 57: il calice rivoluzionario ispirato dalle neuroscienze

La degustazione di un buon vino va oltre il semplice atto di consumo; si tratta…

1 ora ago

Topi sommelier: come l’olfatto distingue il Sauvignon Blanc dal Riesling

Fino a pochi anni fa, l’idea che i topi potessero essere considerati dei sommelier, seppur…

1 ora ago

Charles Lazzara: come il vino italiano può vincere la sfida dei dazi USA

L'attuale situazione dei dazi doganali sul vino italiano negli Stati Uniti è un tema di…

2 ore ago

OperaWine: la grande anteprima di Vinitaly con i migliori vini italiani

Il mondo del vino si prepara a vivere un momento di grande prestigio con la…

2 ore ago

Quando il vino insegna: il primo infotainment enologico rivoluziona la degustazione

Il mondo del vino sta vivendo una rivoluzione digitale che trasforma l'approccio alla degustazione, rendendolo…

3 ore ago

Trump impone dazi al 20% sul vino: l’allerta dell’UIV per perdite da 323 milioni di euro per l’Italia

Le ultime settimane hanno portato importanti novità per il settore vinicolo italiano, suscitando discussioni tra…

5 ore ago