Il vino naturale conquista i giovani: un brindisi al futuro

Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo, attirando l’attenzione non solo dei consumatori più giovani, ma anche di una fascia di età più matura, come i Millennials. Questi ultimi, con una crescente consapevolezza ambientale e un forte interesse per la sostenibilità, si stanno avvicinando a una tipologia … Leggi tutto

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita grazie all’iniziativa di ventisei produttori delle province di Modena e Reggio Emilia. Questi viticoltori hanno dato vita all’associazione “Custodi del Lambrusco” con l’intento di difendere e valorizzare l’essenza più pura di questo vino, diventato un ambasciatore dell’Emilia nel mondo. L’idea … Leggi tutto

Fabrizio Di Amato entra nel mondo del vino con l’acquisizione di Tenuta San Filippo a Montalcino

Montalcino, una delle località vinicole più celebri d’Italia, si trova nuovamente al centro dell’attenzione grazie a un’importante operazione di investimento che coinvolge Fabrizio Di Amato, noto imprenditore e presidente del gruppo Maire. La Tenuta San Filippo, prestigiosa azienda vinicola nel cuore della regione, ha recentemente siglato una partnership paritetica con Maire Investments, l’holding di Di … Leggi tutto

Il dibattito tra vino e salute: consumo moderato contro astinenza in uno studio europeo

Il dibattito sul rapporto tra consumo di vino e salute continua a sollevare interrogativi e controversie. Mentre molti esperti affermano che non esiste un livello di consumo di alcol considerato sicuro, come sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ci sono anche sostenitori del consumo moderato di vino. Questi ultimi, in particolare all’interno del modello della … Leggi tutto

Dazi Usa sul vino: dal 2 aprile aumenti tra il 10% e il 25% secondo la Wine Trade Alliance

Il 2 aprile si preannuncia come una data cruciale per l’industria vinicola globale, in particolare per quella europea. Questo giorno, definito “liberation day” dal presidente Donald Trump, rappresenta il momento in cui l’amministrazione americana annuncerà un nuovo pacchetto di dazi che colpirà anche i vini provenienti dall’Unione Europea. L’evento, che si svolgerà nel Rose Garden … Leggi tutto

Dazi USA: come le aziende italiane del vino stanno affrontando la sfida

L’imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti sui vini e sugli alcolici europei rappresenta una sfida significativa per le aziende italiane del vino. Queste ultime, in particolare quelle più esposte al mercato statunitense, si trovano ad affrontare timori legati a un possibile impatto sulle vendite e a un contesto economico globale incerto. Di fronte … Leggi tutto

I giovani sorprendono: il vino è la loro bevanda preferita

L’analisi condotta dall’Osservatorio UIV-Vinitaly ha messo in luce un fenomeno sorprendente nel panorama del consumo di vino: sono i giovani, in particolare i Millennials e la Generazione Z, a guidare il mercato. Questi dati sfidano le narrazioni tradizionali sul consumo di alcol e offrono una nuova prospettiva su come il vino venga percepito dalle nuove … Leggi tutto

Maretti di Legacoop: il pacchetto vino Ue è un passo avanti, ma servono risorse più flessibili

Il settore vitivinicolo si trova ad affrontare sfide senza precedenti, influenzato da un contesto geopolitico instabile, da tensioni economiche e da cambiamenti climatici sempre più evidenti. In questo scenario, il pacchetto vino recentemente presentato dalla Commissione europea ha suscitato l’attenzione e l’apprezzamento di molti esperti del settore. Tra questi, Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare, … Leggi tutto

I custodi del Lambrusco: una nuova era per il vino emiliano

Una nuova era per il Lambrusco sta per prendere forma nel cuore pulsante dell’Emilia-Romagna. Ventisei produttori, uniti dalla passione per questo vino straordinario, hanno deciso di formare un’associazione chiamata “Custodi del Lambrusco”. Questa iniziativa si propone di difendere e valorizzare il Lambrusco, (ri)posizionandolo nel panorama dei grandi vini italiani, un compito ambizioso ma fondamentale per … Leggi tutto

Il futuro del vino: innovazioni in vigna e strategie di mercato secondo Angelo Gaja

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di profondo cambiamento, influenzato da diversi fattori come il cambiamento climatico, l’evoluzione della comunicazione e le dinamiche di mercato. In questo contesto, Angelo Gaja, uno dei produttori vinicoli più rinomati a livello internazionale, ha condiviso le sue riflessioni sull’argomento durante l’apertura del nuovo Anno Accademico dell’Accademia Italiana … Leggi tutto

L’enoturismo: il futuro del vino italiano si svela a Vinitaly Tourism

L’enoturismo sta emergendo come un fenomeno cruciale per il settore vitivinicolo in Italia. Non solo rappresenta una fonte significativa di entrate per le cantine, ma contribuisce anche allo sviluppo economico delle regioni vinicole. Tuttavia, il potenziale del settore rimane ancora ampiamente inespresso. Senza l’implementazione di strategie adeguate e conoscenze specialistiche, rischia di essere sottoutilizzato. Questo … Leggi tutto

Scoprire i segreti aromatici del vino

Il vino è un prodotto affascinante, non solo per il suo sapore ma anche per il suo profumo, che racconta storie di terre lontane, tradizioni antiche e pratiche enologiche. L’aroma del vino non è un semplice profumo, ma un linguaggio chimico complesso che si sviluppa attraverso vari stadi, dalla vigna alla bottiglia. Ogni nota, che … Leggi tutto

Il vino nuovo conquista i giovani: un nuovo status symbol da scoprire

Il mondo del vino sta attraversando una trasformazione significativa, con i giovani che giocano un ruolo centrale in questa evoluzione. Secondo un recente studio dell’Osservatorio UIV-Vinitaly, presentato a Roma in occasione della conferenza stampa per il 57° Salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà a Veronafiere dal 6 al 9 aprile, i … Leggi tutto

I dazi sul vino di Trump: perché l’Italia è in fermento e cosa dicono le ricerche su Google Trends

Negli ultimi mesi, il tema dei dazi sul vino ha riacquistato rilevanza, specialmente in relazione alle politiche commerciali dell’ex presidente statunitense Donald Trump. Mentre la questione era emersa per la prima volta in occasione della sua rielezione, è dal suo insediamento, avvenuto il 20 gennaio 2025, che la discussione ha preso piede, raggiungendo un picco … Leggi tutto

Il sorprendente successo del vino bianco in Cina: Riesling e Sauvignon Blanc in testa al mercato

La Cina sta attraversando un periodo di trasformazione nel settore vinicolo, con un crescente interesse verso il vino bianco. Negli ultimi anni, supermercati e piattaforme di e-commerce cinesi hanno registrato un aumento della domanda per varietà come il Riesling e il Sauvignon Blanc, che stanno conquistando il palato dei consumatori. Questa tendenza, inizialmente forte tra … Leggi tutto

Il Pacchetto Vino Ue: una svolta positiva per il futuro del settore in Italia

Nelle ultime settimane, il mondo vitivinicolo europeo ha atteso con grande interesse il “Pacchetto Vino” presentato dal Commissario Europeo all’Agricoltura, Christophe Hansen. Questa proposta, frutto di incontri e discussioni a livello europeo, ha ricevuto un’accoglienza positiva dalle organizzazioni del vino italiane, che la vedono come un passo fondamentale per il futuro del settore. Micaela Pallini, … Leggi tutto

Federvini svela i segreti del benessere al Congresso di Roma su lifestyle e vino

La seconda edizione del Lifestyle, Diet, Wine & Health Congress ha visto la partecipazione attiva di Federvini, un’importante associazione italiana che rappresenta il settore del vino e delle bevande alcoliche. L’evento, tenutosi a Roma, è stato organizzato in collaborazione con il Wine Information Council e Wine in Moderation, e ha avuto come tema centrale il … Leggi tutto

Emilia Romagna porta il vino a tavola con Massimo Bottura e Carlo Cracco a Vinitaly 2025

L’Emilia Romagna, culla della gastronomia italiana e simbolo della “Food Valley”, si prepara a raccontare la sua ricca tradizione vinicola a Vinitaly 2025, il salone internazionale dedicato al vino che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile. Quest’anno, l’accento sarà posto sull’incontro tra vino e gastronomia, un connubio che da sempre caratterizza la … Leggi tutto

Il vino italiano tra valore e export: i numeri da conoscere prima di Vinitaly 2025

Il settore vinicolo italiano si conferma un pilastro fondamentale dell’economia nazionale, con un fatturato che raggiunge i 14,5 miliardi di euro. Considerando anche l’indotto e l’impatto diretto e indiretto, il valore complessivo del comparto sale a ben 45,2 miliardi di euro, coprendo l’1,1% del Pil italiano. Questi dati, elaborati dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly, offrono uno spaccato chiaro … Leggi tutto

UIV dà il via libera alla rivoluzionaria proposta europea sul Pacchetto Vino

La recente proposta di Pacchetto Vino presentata dalla Commissione Europea ha suscitato un notevole entusiasmo all’interno dell’Unione Italiana Vini (UIV), un’organizzazione cruciale per la filiera vitivinicola italiana. Questo pacchetto è visto come un intervento necessario per affrontare le sfide attuali del settore, che si trova a dover gestire difficoltà di natura geopolitica, economica, ambientale e … Leggi tutto

Change privacy settings
×