Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con “Vinitaly and the City”, che si svolgerà dal 4 al 6 aprile. Questa manifestazione non solo celebra la tradizione vinicola italiana, ma si inserisce anche nel contesto dei Giochi Olimpici Invernali del 2026. L’inaugurazione dell’evento sarà affidata a Deborah Compagnoni, … Leggi tutto

Le reazioni sorprendenti dei leader del vino italiano ai dazi americani

L’imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall’Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile 2025 dall’amministrazione Trump, ha scosso profondamente il mondo del vino italiano. Questo provvedimento colpisce in modo particolare l’Italia, uno dei leader mondiali nel settore vitivinicolo, generando reazioni di preoccupazione, resilienza e strategia tra i vertici del settore. Le dichiarazioni dei … Leggi tutto

Le ripercussioni delle tariffe di Trump sul vino e l’agroalimentare italiano

L’introduzione dei dazi del 20% sui prodotti agroalimentari e sul vino dall’Unione Europea, annunciati dall’amministrazione Trump, ha generato forti preoccupazioni nel mondo del vino e dell’agroalimentare italiano. Questa misura, descritta dal presidente americano come una sorta di “nuova dichiarazione di indipendenza economica”, colpisce in modo particolare l’Italia, il cui export verso gli Stati Uniti nel … Leggi tutto

Dazi Usa: il vino italiano in pericolo, serve un accordo urgente con i buyer

Negli ultimi anni, il mercato del vino italiano ha affrontato sfide senza precedenti, e la recente introduzione di dazi da parte degli Stati Uniti rappresenta una minaccia concreta per questo settore fondamentale dell’economia italiana. Con il governo americano che ha deciso di applicare dazi del 20% sulle importazioni di vino dall’Europa, le cantine italiane si … Leggi tutto

I tesori del vino: dal Cros Parantoux all’Amarone, le gemme di Finarte

L’asta “The Wine Odyssey/Importanti vini e distillati” di Finarte ha presentato un’eccezionale selezione di vini, mettendo in evidenza non solo le etichette più prestigiose della Borgogna e Bordeaux, ma anche i tesori enologici italiani. Tra i pezzi da collezione, il magnum di Cros Parantoux 1996 di Henri Jayer ha attirato l’attenzione, aggiudicandosi un prezzo record … Leggi tutto

Trump intensifica i dazi: il vino a rischio con tariffe fino al 20%

Donald Trump, nonostante il suo status di ex presidente, continua a esercitare una notevole influenza sulle politiche commerciali globali. Le sue recenti dichiarazioni riguardo ai dazi USA hanno riacceso il dibattito sulle misure protezionistiche, sollevando preoccupazioni per il futuro del commercio internazionale. Trump ha annunciato l’intenzione di introdurre dazi “lineari” su tutte le importazioni, una … Leggi tutto

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è stata celebrata in modo straordinario nel Chiostro di Palazzo Chigi. Durante la prima edizione dei premi “Maestri dell’arte della cucina italiana”, la premier Giorgia Meloni e il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida hanno onorato otto professionisti che si sono distinti nell’enogastronomia … Leggi tutto

Sorelli assume la direzione del Consorzio Chianti Rufina: cosa cambia per il futuro del vino?

Il Consorzio Chianti Rufina ha recentemente accolto con entusiasmo la nomina di Francesco Sorelli come nuovo Direttore e Ambasciatore della denominazione. Questa scelta rappresenta un passo significativo nel piano di crescita e valorizzazione del Chianti Rufina, una delle sottozone più affascinanti e storicamente ricche dell’intero panorama vinicolo toscano. Con oltre 20 anni di esperienza internazionale … Leggi tutto

Il vino naturale conquista i giovani: un brindisi al futuro

Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo, attirando l’attenzione non solo dei consumatori più giovani, ma anche di una fascia di età più matura, come i Millennials. Questi ultimi, con una crescente consapevolezza ambientale e un forte interesse per la sostenibilità, si stanno avvicinando a una tipologia … Leggi tutto

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita grazie all’iniziativa di ventisei produttori delle province di Modena e Reggio Emilia. Questi viticoltori hanno dato vita all’associazione “Custodi del Lambrusco” con l’intento di difendere e valorizzare l’essenza più pura di questo vino, diventato un ambasciatore dell’Emilia nel mondo. L’idea … Leggi tutto

Fabrizio Di Amato entra nel mondo del vino con l’acquisizione di Tenuta San Filippo a Montalcino

Montalcino, una delle località vinicole più celebri d’Italia, si trova nuovamente al centro dell’attenzione grazie a un’importante operazione di investimento che coinvolge Fabrizio Di Amato, noto imprenditore e presidente del gruppo Maire. La Tenuta San Filippo, prestigiosa azienda vinicola nel cuore della regione, ha recentemente siglato una partnership paritetica con Maire Investments, l’holding di Di … Leggi tutto

Il dibattito tra vino e salute: consumo moderato contro astinenza in uno studio europeo

Il dibattito sul rapporto tra consumo di vino e salute continua a sollevare interrogativi e controversie. Mentre molti esperti affermano che non esiste un livello di consumo di alcol considerato sicuro, come sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ci sono anche sostenitori del consumo moderato di vino. Questi ultimi, in particolare all’interno del modello della … Leggi tutto

Dazi Usa sul vino: dal 2 aprile aumenti tra il 10% e il 25% secondo la Wine Trade Alliance

Il 2 aprile si preannuncia come una data cruciale per l’industria vinicola globale, in particolare per quella europea. Questo giorno, definito “liberation day” dal presidente Donald Trump, rappresenta il momento in cui l’amministrazione americana annuncerà un nuovo pacchetto di dazi che colpirà anche i vini provenienti dall’Unione Europea. L’evento, che si svolgerà nel Rose Garden … Leggi tutto

Dazi USA: come le aziende italiane del vino stanno affrontando la sfida

L’imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti sui vini e sugli alcolici europei rappresenta una sfida significativa per le aziende italiane del vino. Queste ultime, in particolare quelle più esposte al mercato statunitense, si trovano ad affrontare timori legati a un possibile impatto sulle vendite e a un contesto economico globale incerto. Di fronte … Leggi tutto

I giovani sorprendono: il vino è la loro bevanda preferita

L’analisi condotta dall’Osservatorio UIV-Vinitaly ha messo in luce un fenomeno sorprendente nel panorama del consumo di vino: sono i giovani, in particolare i Millennials e la Generazione Z, a guidare il mercato. Questi dati sfidano le narrazioni tradizionali sul consumo di alcol e offrono una nuova prospettiva su come il vino venga percepito dalle nuove … Leggi tutto

Maretti di Legacoop: il pacchetto vino Ue è un passo avanti, ma servono risorse più flessibili

Il settore vitivinicolo si trova ad affrontare sfide senza precedenti, influenzato da un contesto geopolitico instabile, da tensioni economiche e da cambiamenti climatici sempre più evidenti. In questo scenario, il pacchetto vino recentemente presentato dalla Commissione europea ha suscitato l’attenzione e l’apprezzamento di molti esperti del settore. Tra questi, Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare, … Leggi tutto

I custodi del Lambrusco: una nuova era per il vino emiliano

Una nuova era per il Lambrusco sta per prendere forma nel cuore pulsante dell’Emilia-Romagna. Ventisei produttori, uniti dalla passione per questo vino straordinario, hanno deciso di formare un’associazione chiamata “Custodi del Lambrusco”. Questa iniziativa si propone di difendere e valorizzare il Lambrusco, (ri)posizionandolo nel panorama dei grandi vini italiani, un compito ambizioso ma fondamentale per … Leggi tutto

Il futuro del vino: innovazioni in vigna e strategie di mercato secondo Angelo Gaja

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di profondo cambiamento, influenzato da diversi fattori come il cambiamento climatico, l’evoluzione della comunicazione e le dinamiche di mercato. In questo contesto, Angelo Gaja, uno dei produttori vinicoli più rinomati a livello internazionale, ha condiviso le sue riflessioni sull’argomento durante l’apertura del nuovo Anno Accademico dell’Accademia Italiana … Leggi tutto

Change privacy settings
×